Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia della Banca Popolare di Milano

Una delle prime banche popolari, fondata nel 1865, la BPM è oggi una delle maggiori banche del panorama italiano

Storia

La Banca Popolare di Milano (BPM) è stata fondata nel 1865 da Luigi Luzzatti. È una delle prima banche popolari d'Italia, inoltre il suo fondatore è stato il primo fautore della banca popolare, infatti col suo tratto del 1863 intitolato “La diffusione del credito e le banche popolari” diede lo spunto per la nascita della prima banca popolare italiana, la Banca Mutua Popolare Agricola di Lodi. L'inizio dell'attività vera e propria avviene il 25 gennaio 1866 grazie ad un capitale sociale di 56.000 lire raccolto da 404 soci che acquistarono 1.086 azioni. Nei primi anni di vita la banca ebbe un notevole sviluppo e divenne presto un punto di riferimento nel panorama del credito popolare, le attività principali furono però diverse da quelle delle banche dell'epoca, impegnate in enormi investimenti industriali, affascinate dalla rivoluzione industriale. La Banca Popolare di Milano invece si concentrò negli investimenti agricoli, cosa che le permise di superare pressochè indenne la grande crisi del 1929. Il costante accrescimento del capitale sociale era però dovuto al sopravvento che ebbe l'alta borghesia nell'azionariato della società a discapito delle classi popolari, venne allora introdotto il concetto di “voto capitario”, ossia ad ogni socio sarebbe spettato un solo voto indipendentemente dal numero delle azione possedute (tale sistema di voto è in uso ancora oggi). Venendo ad una storia più recente possiamo dire che l'istituto ha continuato ad crescere di potere e importanza grazie alle numerose acquisizioni ed agli accordi con altri istituti. La prima acquisizione fu quella della Banca Popolare di Roma nel 1957, successivamente seguirono, fra acquisizioni ed accordi, la Banca Agricola Milanese, la Banca Briantea, la Mobiliare Milanese, la Banca Popolare Cooperativa Vogherese, la Banca Popolare di Bologna e Ferrara, la Banca Popolare di Apricena, Banca 2000 e numerose altre.

Attualità

Attualmente la banca risulta essere l'undicesima banca italiana per capitalizzazione e conta su oltre 1.300.000 clienti per una raccolta complessiva di circa 70 miliardi di euro e una diffusione capillare sul territorio nazionale grazie ai quasi 800 sportelli sparsi prevalentemente in Lombardia, Piemonte e Lazio. Ha circa 8.800 dipendenti i quali sono allo stesso tempo tutti soci (che sono nel complesso circa 48.000 su 90.000 azionisti). I dipendenti della banca partecipano al 5% degli utili (anche questa cosa avviene sin dalla nascita della banca). Oggi la banca è la società capogruppo della BiPiEmme, gruppo di società che unisce: Banca Akros, Banca di Legnano, Cassa di Risparmio di Alessandria, Profamily, WeBank, WeTrade, Banca Popolare di Mantova, Provita ecc.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Acquisto della prima casa: guida alle agevolazioni fiscali

Acquisto della prima casa: guida alle agevolazioni fiscali

Tante giovani coppie in procinto di sposarsi o famiglie che da anni pagano canoni di locazioni spropositati rincorrendo il sogno di avere una casa propria, possono finalmente guardare ad una casa non più come ad un sogno ma come ad una realtà che si potrebbe concretizzare grazie alle nuove agevolazioni fiscali riservate a chi ha intenzione di acquistare una prima casa. vediamo di quali agevolazioni si tratta ed i requisiti necessari per poterli ottenere
Cessione quinto dello stipendio: confronto preventivi on-line

Cessione quinto dello stipendio: confronto preventivi on-line

La cessione di un quinto dello stipendio rappresenta una modalità di finanziamento che generalmente è scelta perché vengono applicati tassi d'interesse più bassi rispetto a un finanziamento ordinario.
Internet Banking: come scegliere un conto online

Internet banking: come scegliere un conto online

Con home banking, o netbanking, che in italiano significa "banca casa", si intende quel servizio bancario che consente al cliente di effettuare operazioni bancarie direttamente da casa attraverso il collegamento internet. il servizio viene detto anche banca on-line o banca via internet.
Come si fa il calcolo degli interessi legali

Come si fa il calcolo degli interessi legali

Il denaro, in generale, si considera come un bene naturalmente produttivo di interessi. l'art. 1282 del codice civile dispone che i crediti di una somma di denaro, quando siano liquidi, cioè determinati nel loro ammontare, ed esigibili, cioè già scaduti, producono interessi.