Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Soldi in tasca: info sulle carte di credito prepagate

Le carte di credito prepagate sono in continua espansione in Italia perché rappresentano un’ottima soluzione per fare acquisti e pagamenti elettronici in tutta sicurezza.

Informazioni sulle carte prepagate

Le carte di credito prepagate, come si evince dal nome stesso, consentono di fare pagamenti con il solo credito ricaricato sulla carta.
La caratteristica che è stata determinante più di ogni altra nel favorire la diffusione delle carte di credito prepagate è che, non dovendo essere collegate al conto corrente, possono essere richieste da chiunque, fornendo il solo documento d’identità. Questo ha favorito una considerevole diffusione tra i giovani e gli studenti, che pur non avendo un conto e delle entrate fisse, necessitano di una carta per i loro acquisti online. Ma i vantaggi offerti sono davvero numerosi: - possono essere usate sia per gli acquisti online sia nei supermercati o nei negozi che le accettano e generalmente sono accettate ovunque;
- gli acquisti effettuati online con la carta di credito prepagata restano anonimi e diventano quindi acquisti pratici e sicuri;
- la maggior parte delle carte di credito prepagate possono essere usate anche all’estero. Tuttavia, occorre segnalare anche alcuni piccoli svantaggi: - per alcune carte prepagate, la ricarica non è immediata;
- in caso di problemi, ad esempio prelievi o addebiti errati, i tempi di attesa per il ripristino della situazione corretta sono spesso più lunghi rispetto a quelli delle carte di credito tradizionali;
- molte carte prepagate prevedono un costo di attivazione oppure un costo fisso ad ogni movimento effettuato.

Confronto tra le più comuni

Vediamo ora quali sono le carte di credito prepagate più usate dagli italiani: - Postepay: rilasciata dalle Poste Italiane, appartiene al circuito Visa Electron. Prevede 5€ per l’attivazione, nessun canone annuo e un costo di 1€ sia per la ricarica che per il prelievo;
- Paypal: appartiene al circuito Mastercard e l’attivazione costa 5€. Prevede un costo di ricarica pari a 0,90€ e un costo di prelievo variabile tra 1,50 e 3€.
- Sanpaolo Imi Soldintasca: rilasciata dalla banca Intesa Sanpaolo, prevede un costo di attivazione compreso tra 5 e 13€, in base al tipo di carta prepagata attivata, un canone annuo compreso tra 10 e 13€, un costo di 1,55-2,50€ per la ricarica e 1-2,50€ per il prelievo;
- Super Flash: rilasciata anch’essa dalla banca Intesa Sanpaolo, appartiene al circuito Mastercard ed è molto utilizzata dagli studenti. Prevede un canone annuo di 9,90€; il prelievo è gratuito presso gli sportelli del Gruppo Intesa Sanpaolo e ha un costo di 2€ presso gli altri sportelli e la ricarica ha un costo variabile tra 1 e 2,50€.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Finanziamento a fondo perduto: come partecipare ai bandi

Finanziamento a fondo perduto: come partecipare ai bandi

I finanziamenti a fondo perduto sono dei prestiti agevolati indirizzati a particolari tipologie di persone come donne, giovani e disoccupati. a seconda della categoria di persone alle quali si indirizzano i prestiti a fondo perduto assumono denominazioni diverse, come prestiti giovani, prestiti alle imprese e così via, mentre le ragioni per le quali possono essere richieste possono essere disparate; finanziamenti attività, finanziamenti di mutui per casa, finanziamenti ad aziende etc. questo tipo di finanziamento viene periodicamente erogato da enti europei, statali, regionali e comunali; questi fondi agevolati una volta acquisiti non vengono restituiti alla regione o all’ente che li ha erogati, di qui la dicitura “a fondo perduto”.
Come ottenere finanziamenti tramite cessione del quinto

Come ottenere finanziamenti tramite cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito particolare, attraverso il quale si ha l’addebito in busta paga o pensione della rata. perciò viene chiamato “cessione”, in quanto la copertura non può superare un quinto dello stipendio (o pensione) del richiedente, al netto delle trattenute.
Come accedere al mutuo ipotecario prima casa

Come accedere al mutuo ipotecario prima casa

Quando si acquista la prima casa è possibile avere delle condizioni agevolate. queste si sostanziano in un'imposta di registro agevolata sia per quanto riguarda la compravendita sia per quanto riguarda l'eventuale mutuo prima casa.