Come registrarsi al sito Inps.it
Vediamo come funziona il sito dell'INPS e come è possibile effettuare la registrazione.
/wedata%2F0032956%2F2011-08%2FINPS.jpg)
INPS
Come tutti sanno, l'INPS è l'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, uno degli enti previdenziali più grandi d'Europa. L'antenata dell'INPS è la Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operari, fondata nel 1898. Nel 1933 la Cassa si trasforma in INPS: da allora l'attività svolta dall'ente ha subito molteplici variazioni in seguito alle riforme normative che si sono succedute nel corso degli anni. Oggi l'attività principale dell'INPS è quella di erogare le pensioni e le indennità di natura previdenziale (ad esempio pensioni di vecchiaia, pensioni di anzianità, assegni per gli invalidi) o assistenziale (come l'assegno sociale). Oltre alle pensioni, l'INPS si occupa anche dell'erogazione dei pagamenti di tutte quelle prestazioni previste in caso di disoccupazione, cassa integrazione, maternità, malattia, TFR e così via. Un altro importante compito dell'Istituto è quello di gestire il calcolo dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che serve a individuare quei casi in cui è necessario un intervento di sostegno economico e prestazioni sociali agevolate.
Il sito
Negli ultimi anni si è assistito a livello normativo a un'incentivazione dell'utilizzo dei canali tecnologici nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, al fine di snellire e velocizzare le pratiche burocratiche e di migliorare i servizi offerti ai cittadini. In questo progressivo processo di informatizzazione assume sempre maggiore importanza il ruolo dei siti Internet dei vari enti pubblici, i quali offrono sempre più spesso servizi on line di grande interesse per gli utenti e la cui gamma è in continuo aumento.
Non fa eccezione il sito web dell'INPS (Inps.it): vediamo dunque quali sono i servizi offerti ai cittadini di cui si può usufruire esclusivamente online. Tra i più importanti troviamo la richiesta di posizione aziendale e accentramento contributivo, la domanda per l’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola e assegni al nucleo familiare e la richiesta di indennità di mobilità ordinaria. Mentre per alcuni servizi (come ad esempio l'accesso ai moduli da scaricare) non c'è bisogno di alcuna iscrizione, per altri è necessario registrarsi al sito seguendo una precisa procedura. Per iscriversi occorre accedere alla sezione "Servizi online" e cliccare su "Nuovi servizi online". Si può richiedere il proprio codice PIN, con cui effettuare l'accesso al sito, tramite il link che si trova in fondo alla pagina: inserendo il proprio codice fiscale si otterrà la prima parte del codice, mentre la restante parte verrà recapitata al proprio domicilio attraverso la posta ordinaria.