Società di Consulenza Legale, come e quando chiedere assistenza on line
Rivolgersi ad un avvocato per questioni legali comporta dispendio di tempo e denaro, nonché l’imbarazzo nel momento del primo approccio. Tutto questo è oggi superabile grazie alla consulenza legale on line.
/wedata%2F0022967%2F2011-06%2FContract-Law_3.jpg)
Cos'è la consulenza legale on line
La consulenza legale on line consiste nella risoluzione tramite la rete di problematiche giuridiche di natura legale o fiscale attraverso l’assistenza di esperti, avvocati, commercialisti o consulenti aziendali, tutti iscritti all’Albo, che hanno unito le loro competenze e professionalità e creato un sito Internet che fornisce questo servizio. I vantaggi del ricorso alla consulenza legale on line sono molti: rapidità di risoluzione della problematica e quindi notevole risparmio di tempo, facile individuazione dell’esperto che possa trattare la propria situazione e notevole risparmio economico. In merito a quest’ultimo aspetto, infatti, è da sottolineare che in linea generale, salvo non sia diversamente previsto, il servizio è a pagamento ma le tariffe richieste per le pratiche sono solitamente inferiori a quelle applicate nel mercato della consulenza e assistenza legale. Il pagamento può avvenire, in genere, tramite le più comuni carte di credito, con bonifico bancario oppure con bollettino o vaglia postale. Inoltre, è possibile trovare presso alcuni studi di consulenza presenti nel web assistenza gratuita per le pratiche assicurative di sinistri, sanzioni amministrative, telefonia, problemi legali in materia di lavoro, pensioni, recupero crediti e contratti.
Come richiedere assistenza
Ottenere una consulenza legale on line è davvero molto semplice, i professionisti che offrono questo servizio sono numerosi e la ricerca dei loro portali Internet è agevolata dai motori di ricerca. Per proporre il quesito è sufficiente compilare il form presente sul sito con i propri dati anagrafici, numero di telefono, indirizzo e-mail e il testo, il più chiaro possibile, del quesito per cui si vuole ricevere assistenza. Il contatto da parte degli esperti può avvenire sia tramite e-mail che telefonicamente a seconda della preferenza espressa. Come anticipato, oggi sono tantissimi gli studi di consulenza che offrono questo servizio e la loro ricerca è piuttosto agevole; ne segnaliamo qualcuno.
- 101professionisti.it: costituito da avvocati specializzati in vari settori del diritto e commercialisti iscritti all’Albo che prestano la loro consulenza legale e fiscale. -Studioassistenzalegale.it: uno studio di consulenza legale, civile e penale, costituito da avvocati che prestano assistenza legale gratuita e a pagamento.
- Avvocati-online.it: fornisce assistenza legale esclusivamente telefonica, anche nei giorni festivi.
In sostanza i servizi offerti dai vari studi di consulenza sono similari, ma un’attenta analisi del sito può portare ad una scelta migliore relativamente a quello che è il consulente che è maggiormente esperto nel settore che riguarda la problematica di proprio interesse.