Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come scrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è un documento di autocertificazione con validità illimitata, a meno che non è soggetto a modifiche dei propri dati personali (come il titolo di studio, la residenza, ecc). In questo caso, l’autocertificazione avrà una validità di sei mesi prolungabili, apportando una seconda firma a fine documento.

Utilizzo dell'atto notorio

L’atto notorio viene accettato generalmente da tutti gli uffici delle pubbliche amministrazioni, ed in alcuni casi da privati e da banche o agenzie per il recupero credito, ma esse possono anche rifiutarlo e richiedere un documento originale. L’autocertificazione viene utilizzata per sostituire documenti inerenti alla propria residenza, al luogo ed alla data di nascita nonché allo stato di occupazione ed all’iscrizione agli albi ed elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni. L’atto notorio può essere autenticato da un funzionario competente, da un cancelliere, da un notaio o da un segretario comunale. Per autenticarlo occorre presentare insieme ad esso un documento d’identità ed una marca da bollo da 3,61 Euro.

Come viene redatto un atto notorio

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può essere scritta di proprio pugno su carta bianca oppure essere redatta al computer, apportando però la firma originale. La dichiarazione sostitutiva di atto notorio và portata personalmente all’ufficio che l’ha richiesta, e non và inviata tramite posta o tramite email. Come titolo si inserisce “Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” La prima parte del foglio và compilata con i propri dati, inserendo: Nome e cognome, residenza, provincia, data e luogo di nascita, Codice Fiscale. Inseriti questi dati, và inserito il seguente testo: consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 28/12/00 n . 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del D.P.R. del 28/12/00 n. 445;
ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del citato D.P.R. 445/2000;
sotto la propria responsabilità A questo punto deve seguire la dichiarazione per la quale è stata creato l’atto notorio ed infine và apportata la propria firma. Nel proprio comune di pertinenza si trovano i moduli pre-stampati, oppure si ha la possibilità di compilare il modulo direttamente online sul sito dei comuni d’Italia (www.comuni.it). Compilando il modello da internet basta inserire i dati personali della prima parte del foglio, la dichiarazione che si intende redigere, stampare e firmare il modulo. Tutto il resto verrà inserito in modo automatico direttamente dal sistema. Nel caso si utilizzi modello di atto notorio del comune o quello online vi è contenuta anche l’informativa ai sensi dell’articolo 10 della Legge del 31 dicembre 1996 numero 675 sulla protezione dei dati personali.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Sciopero dei trasporti pubblici: quali le garanzie minime

Sciopero dei trasporti pubblici: quali le garanzie minime

È sempre la solita storia: quando dobbiamo partire c'è lo sciopero dei treni e degli aerei e, quasi una volta alla settimana, scatta anche lo stop dei mezzi pubblici. come difendersi da questi, legittimi, scioperi? quali sono i servizi che devono essere garantiti per i cittadini? ecco tutte le informazioni che ognuno deve conoscere.
Come calcolare il rimborso chilometrico con le tabelle ACI

Come calcolare il rimborso chilometrico con le tabelle aci

Quando ci mettiamo in viaggio per motivi di lavoro, spesso abbiamo la possibilità di richiedere il rimborso della spesa effettuata. ma come fare? e' facile: attraverso una serie di tabelle predisposte dall'automobile club italia (aci).
Risarcimento del danno alla salute: info e norme di riferimento

Risarcimento del danno alla salute: info e norme di riferimento

L’ordinamento italiano prevede differenti diritti e doveri da parte del cittadino, uno di questi diritti è quello relativo alla salute ed alle cure appropriate da strutture e specialisti del settore. ma quando questi diritti, sono infranti e vi sono danni alla salute, la normativa come si comporta in caso di risarcimento? vediamolo ed esaminiamolo in questa guida.
Diritto Amministrativo, guida alla scelta di un buon manuale

Diritto amministrativo, guida alla scelta di un buon manuale

La scelta di un buon manuale è sempre indispensabile ai fini di uno studio completo e rapido della materia, soprattutto quando, come nel caso del diritto amministrativo, questa è piuttosto ostica, articolata e in continua evoluzione.