Come si compila una fattura
La fattura commerciale è un documento fiscale emesso per la cessione di neni o la prestazione di servizi. La fattura è composta da due parti, vediamo come si compila.
/wedata%2F0024769%2F2011-06%2Fcalculator-with-magnifying-glass.jpg)
Parte descrittiva
Nella prima parte in alto al documento a sinistra vanno indicati i dati di chi emette la fattura: Denominazione o Ragione sociale, indirizzo o sede legale e il numero di Partita Iva ed eventualmente, in caso di Ditta Individuale, il Codice Fiscale. Ad esempio Ditta Tizio Caio Via Di Rovigo, 32 - 40141 Bologna BO Cod.Fisc.TZOCAO68G43F567E P.Iva 0986744532
A destra vanno invece indicati i dati del destinatario della fattura, che potrà essere una persona fisica o una persona giuridica, quindi oltre al nominativo (o alla Ragione Sociale) e all'indirizzo (o alla Sede Legale) andrà aggiunto o il codice Fiscale o la Partita Iva.
Dopodiché è necessario inserire la dicitura Fattura, il numero progressivo (annuale) del documento e la data. Ad esempio Fattura n.34 del 02/05/2010.
Fatto questo si inseriranno le condizioni di vendita: il metodo e il termine di pagamento, eventualmente la consegna, l'imballaggio, ecc.. Ad esempio Mod.pagamento: Riba 30 gg F.m
Parte tabellare
Nella parte tabellare si trova la quantità dei beni o servizi offerti, una breve descrizione dei beni o servizi prestati, l'importo unitario, eventuali sconti, l'importo effettivo e l'aliquota iva a cui è soggetta quella merce o quella prestazione o eventuali esenzioni correlate dall'art.di legge che la prevede. Di seguito alla riga successiva andranno indicati altri beni o servizi di diverso tipo. Ad esempio: Quantità: 1 Descrizione: Rubinetto Imp.Unitario: Euro 20,00 Sconto: 10% Importo totale: Euro 18,00 Aliquota: 20%. - Quantità: 2 Descrizione: Salame toscano Imp.Unitario: Euro 5,00 Sconto: 0% Importo totale: Euro 10,00 Aliquota: 4%.
Finito di riepilogare la merce si sommano gli importi totali di ogni elemento al netto di sconti (raggruppandoli per aliquota in caso di beni o servizi soggetti ad aliquote diverse) così da calcolare la base imponibile (a cui andrà aggiunta L'iva). Andranno annotate in fattura la base imponibile, l'iva (calcolata sulla base imponibile) e il totale fattura (l'imponibile + iva). Ad esempio nel nostro esempio precedente abbiamo 2 beni con aliquote diverse:
18,00 (imponibile ) x 20 (aliquota) / 100 = 3,6 Euro Iva 20%. e 10,00 x 4 / 100 = 0,4 Euro Iva 4%. Il totale fattura sarà (18,00+3,6) + (10,00+0,4) = Euro 32.