Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni su normativa e cartelli sul divieto di fumo

Ecco per voi alcune informazioni sulla normativa e sui cartelli di divieto di fumo

La normativa sul divieto di fumo

La normativa antifumo è in vigore dal 10 gennaio 2005 ed è volta a tutelare la salute di tutti i fumatori (ma non solo). Secondo la nuova normativa è vietato fumare in tutti i locali chiusi tranne quelli privati e quelli riservati ai fumatori. Per far sì che questo divieto non venga violato, vi è un sistema di controllo ed è proprio per questo motivo che i gestori dei locali pubblici devono far sì che il divieto venga rispettato, richiamare chiunque non rispetti il divieto e, nel caso il trasgressore non rispetti il richiamo, segnalarlo ai pubblici ufficiali e agli agenti competenti. La sanzione parte da € 220 euro a € 2200. Inoltre, anche gli stessi dipendenti e anche i datori di lavoro devono rispettare questo divieto, oltre a farlo rispettare. Realizzare aree dedicate ai fumatori non è un obbligo, ma una possibilità per i locali pubblici e i luoghi di lavoro per far sì che questi ultimi possano ingrandire la propria cerchia sia di clienti che di dipendenti. Inoltre, è anche una possibilità per i fumatori, per non far sì che vengano esclusi. Queste aree devono, però, essere attrezzate in modo adeguato rispettando gli standard stabiliti dal DPCM del 23 Dicembre 2003.
Ogni gestore di servizi pubblici deve esporre gli appositi cartelli, oltre a richiamare, come è stato già detto in precedenza, i trasgressori. Se vi sono più locali, va bene mettere un cartello ben in vista all'ingresso con tutte le indicazioni e negli altri locali bastano dei cartelli con su scritto "Vietato Fumare".

Cartelli antifumo

Il cartello antifumo deve contenere la prescrizione di legge, le sanzioni che possono essere applicate e i soggetti a cui spetta la vigilanza e l'accertamento delle infrazioni. La legge non stabilisce una dimensione minima ma deve essere ben visibile. Andiamo nello specifico
Sul cartello di divieto di fumo troveremo, in alto al centro, la scritta "Vietato fumare" sotto la quale vi è scritto in piccolo Legge 16 gennaio 2003 n. 3, art. 51 "Tutela della salute dei non fumatori". Di seguito, troveremo la sanzione amministrativa (che parte da € 27,5 a € 275) con scritto che essa verrà raddoppiata se la violazione è avvenuta in presenza di una donna in stato di gravidanza, di lattanti o bambini fino ai 12 anni. Inoltre, vi sarà il nome di chi è delegato alla vigilanza e le autorità cui compete accertare e contestare l'infrazione.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Tutela dei dati personali, informazioni e leggi

Tutela dei dati personali, informazioni e leggi

La persona umana viene tutelata dall'ordinamento giuridico sotto molteplici aspetti. vengono in considerazione innanzitutto i cosiddetti diritti inviolabili del singolo: libertà di parola, religiosa, di pensiero, libertà personale e libertà di associazione. lo stato inoltre, secondo quanto pattuisce l'art.2 della costituzione, " si impegna a promuovere il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, sociale ed economica del paese". vi sono poi dei diritti che non possono non essere riconosciuti, si acquistano con la nascita e si perdono con la morte. sono questi i diritti della personalità e strettamente correlata ad essi è la tutela dei dati personali.
Consigli pratici per compilare i moduli di detrazioni figli a carico

Consigli pratici per compilare i moduli di detrazioni figli a carico

In italia l'elevata pressione fiscale tende ad aggravare ulteriormente la già precaria situazione in cui molte famiglie versano. e' bene ricordare però che in contrapposizione ad una tale tassazione vi sono una serie di agevolazioni a favore delle famiglie e più in generale dei lavoratori. tra le più significative ricordiamo le detrazioni di cui il lavoratore può fruire in sede di dichiarazione dei redditi; particolare interesse destano quelle inerenti ai figli e ai familiari a carico. in questa breve guida cercheremo di dare alcune semplici spiegazioni in merito.
Appalti Pubblici di Servizi: informazioni e normativa

Appalti pubblici di servizi: informazioni e normativa

Il codice civile dedica all'appalto gli articoli 1655 - 1677. ad essi, sono collegati una serie ben strutturata di normative, alle quali bisogna rifarsi se si vuole partecipare alle gare d'appalto.