Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

UniCredit Private Banking: info e servizi bancari

UniCredit Private Banking offre pianificazione finanziaria, consulenza e servizi bancari. Un team di professionisti accompagna il cliente nel percorso.

Pianificazione finanziaria e consulenza

Il Private Banking riguarda un settore di servizi bancari che Unicredit riserva ai suoi clienti. La terminologia Private si riferisce alle attenzioni che vengono riservate al cliente, attenzioni che sono superiori ai normali servizi standard. I servizi che vengono offerti dalla Banca spaziano ad ampio raggio e riguardano sia la pianificazione finanziaria che la consulenza. La pianificazione finanziaria si basa su accurate analisi dei mercati effettuate dagli specialisti del settore e, in base a queste, sono create le Guided Investment che indirizzano verso scelte adeguate caratterizzate da un controllo del rischio. I Private Banker, che offrono la consulenza per agevolare le scelte finanziarie, sono professionisti che accompagnano in maniera costante il percorso finanziario del cliente, e il loro obiettivo è quello di trovare le strategie e le soluzioni più opportune. Inoltre il Private Banker segue costanti aggiornamenti a cui perviene dopo aver conseguito master qualificati.
La pianificazione finanziaria comprende soluzioni assicurative, gestioni patrimoniali, hedge fund, fondi e altre tematiche specifiche del settore.

I servizi bancari

- Movimenta: è un servizio attraverso cui si può investire la liquidità del conto corrente che eccede i 15 mila euro (con un saldo di 18 mila), avendo però una disponibilità immediata della stessa in caso di necessità. Si tratta di un pacchetto che comprende anche una polizza vita.
- Internet Banking: è il modo per avere lo sportello in tasca, nel senso che, attraverso internet, 24 ore su 24, si ottengono le informazioni e si gestisce il conto senza dover perdere tempo in banca. Con questo servizio si pagano bonifici, si controlla il saldo del conto, si opera sui mercati finanziari e si ricevono news circa l'andamento dei titoli.
- Mobile Banking: oggi oltre all'e-banking la moderna tecnologia rende possibili gli stessi servizi anche quando siamo in mobilità attraverso un iPhone. Infatti è sufficiente scaricare gratuitamente l'applicazione dal sito di Unicredit. Se invece si dispone di altri Smartphone si riceve un link per l'installazione della applicazione.
- Visa Infinite: carta di pagamento che offre molti vantaggi con benefit e privilegi e dispone, inoltre, di una assistenza costante. Attraverso il servizio Lifestyle si possono ottenere informazioni, effettuare prenotazioni e accedere a molto altri servizi. Inoltre è possibile stipulare mutui e finanziamenti personalizzabili secondo le proprie esigenze ma anche ottenere servizi di leasing legati alla nautica, a impianti per la produzione di energie rinnovabili ma anche per acquistare opere d'arte.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Guida al calcolo della cessione del quinto dello stipendio

Guida al calcolo della cessione del quinto dello stipendio

Il d.p.r. 5 gennaio 1950 n. 180 disciplina la cessione del quinto dello stipendio. esso è una particolare forma di prestito personale caratterizzata dalla trattenuta diretta, in busta paga, delle rate.
Cessione del quinto dello stipendio: i principi della normativa italiana

Cessione del quinto dello stipendio: i principi della normativa italiana

Tante volte abbiamo chiesto a più banche e finanziarie un prestito, tante volte la nostra richiesta è stata respinta o da noi rifiutata per le condizioni poco vantaggiose. l'introduzione come garanzia del prestito della cessione del quinto dello stipendio pare sia una alternativa a cui nessuno possa dire no, vediamola insieme.
Come ottenere dall'INPDAP un mutuo per acquistare la prima casa

Come ottenere dall'inpdap un mutuo per acquistare la prima casa

Gli iscritti al servizio inpdap che sono assunti con contratto a tempo indeterminato e i pensionati iscritti alla gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali da almeno tre anni possono richiedere un prestito per prima casa o di ristrutturazione all'inpdap. tale prestito non può superare i € 300.000,00 per l'acquisto della prima casa e i € 100.000,00 per la ristrutturazione, e può avere una durata di 10, 15, 20, 25 o 30.