Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Consulting.it: informazioni sul sito di consulenze bancarie

Il sito della Consulting.it, presenta dei punti abbastanza chiari e facilmente fruibili, ma anche delle zone un po' troppo scarne e poco approfondite che richiedono una maggiore attenzione per poter accedere alle informazioni necessarie.

Chi è la Consulting SPA

Consulting SPA è una società 'per le banche' (ovvero è specializzata nel supporto e nella consulenza, che a sua volta si sviluppa in vari livelli e per le varie aree di competenza, delle società che hanno come 'core business' i servizi bancari) con sede a Milano e un capitale sociale di 150 mila euro. Tramite il sito della società (Consulting.it) si riesce, tra l'altro, a essere costantemente aggiornati sulle iniziative in corso e sulle banche partner della stessa società. Il sito è essenziale, ha poche aree consultabili, ma riporta tutte le informazioni che possono interessare a chi ha bisogno dei suoi servizi, anche se la presentazione è forse un po' troppo sintetica e non molto specifica. Inoltre, nell'area contatti è presente un form da compilare per essere ricontattati (che però è troppo generico e permette l'indicazione di dati sommari) e i riferimenti necessari a chi vuole contattare direttamente la Consulting (bisogna scorrere sotto il form: i numeri e l'indirizzo sono scritti con un carattere più chiaro e potrebbero sfuggire, quindi bisogna fare un po' più di attenzione).

Le aree di maggiore interesse

Le due aree che possono suscitare maggiore interesse sono quelle relative alle 'Aree di intervento' e alle 'Iniziative in corso'.
Le Aree di Intervento sono 3: - Area della Consulenza, giuridica, fiscale e amministrativa, indirizzata soprattutto alle banche che devono affrontare interventi di 'ristrutturazione finanziaria' (quali fusioni, cessioni, concentrazioni) o di 'finanza straordinaria'. Viene posta particolare attenzione soprattutto alle necessità di riorganizzazione interna e gestione delle risorse umane;
- Area della formazione, i corsi organizzati dalla Consulting possono riguardare sia i formatori, sia coloro che hanno incarichi manageriali e sia il personale dipendente per aumentarne le conoscenze e di conseguenza la produttività (nell'area è presente anche il link che specifica tutte le aree di intervento in questo ambito, i vari corsi, con l'indicazione dei vari livelli di formazione);
- Area della selezione, che può interessare sia le cariche di Direzione Generale che quelle relative a funzioni specialistiche. Le 'Iniziative in corso' riguardano sia la formazione obbligatoria, che e varie forme di formazione specialistiche che la società Consulting ritiene opportuno mettere in campo, compresi i 'corsi finanziati' (tramite il Fondo Banche e Assicurazioni).
La parte relativa a queste due aree è chiara, abbastanza approfondita e non crea alcuna difficoltà per la loro individuazione.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

INPDAP Piccoli Prestiti: guida al finanziamento

Inpdap piccoli prestiti: guida al finanziamento

Il "piccolo prestito" è uno strumento di credito che l’inpdap propone a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla "gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali". si tratta di un prestito di importi limitati, ma senza la necessità di alcuna motivazione o documentazione di spesa.
Come si compila un modulo per fare un bonifico bancario

Come si compila un modulo per fare un bonifico bancario

Cos'è un bonifico? innanzitutto, per bonifico bancario si intende un trasferimento di denaro da una persona (ordinante) ad un'altra (destinatario). si tratta di un'operazione bancaria, che può avvenire come trasferimento di fondi da un conto corrente ad un altro, oppure per cassa, cioè presentando i contanti in banca e ordinando un bonifico per cassa. come si fa un bonifico bancario?
Guida ai servizi di confronto mutui online

Guida ai servizi di confronto mutui online

È in costante aumento il numero delle persone che si affidano al web per effettuare la comparazione mutui prima di recarsi presso una banca o un’agenzia finanziaria.