Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cos'è una macchina utensile

Scopriamo insieme cos’è la macchina utensile e i suoi riflessi sulla vita dell’uomo.

Nascita delle macchine utensili

La Rivoluzione Industriale ha davvero rivoluzionato il lavoro quotidiano dell’uomo. Se prima anche lavorare semplici materiali era molto costoso in termini di tempo ed energie, con l’introduzione delle macchine utensili cambia il rapporto dell’uomo con il lavoro e mutano le sue mansioni.
Gli utensili rudimentali quali lo scalpello, il martello o la pialla, si sono man mano evoluti in macchinari che sfruttano non più la forza fisica dell’uomo, ma l’energia elettrica. Questo ha prodotto risultati rivoluzionari: in poco tempo è possibile riprodurre un gran numero di oggetti in serie, con un notevole risparmio di tempo ed energie, ottenere un miglioramento della qualità e un netto un abbattimento dei costi.

Come funzionano le macchine utensili

La macchina utensile modella, plasma altri materiali di qualsiasi natura, eliminandone la parte sovrabbondante, per creare un nuovi oggetti di varia forma e consistenza. È azionata da energia elettrica e la presenza dell’uomo è limitata all’avvio della macchina e al controllo del suo funzionamento. La struttura portante delle macchine utensili è detta bancale e si presenta in ghisa o in acciaio in modo da poter sopportare tutte le sollecitazioni create dal funzionamento della macchina, il quale è prodotto dal motore, capace di trasformare l’energia elettrica in energia meccanica per permetterne il movimento. Sono sempre presenti una testa motrice e gli alberi che trasmettono l'energia e consentono il movimento. Ogni macchina, a seconda delle caratteristiche e della lavorazione da eseguire, varia tale struttura base; così, ad esempio, abbiamo componenti diversi a seconda che si debba eseguire il taglio del materiale, la deformazione dello stesso senza taglio tramite tecniche di fusione o l’assemblaggio, che permette di mettere insieme più pezzi, tramite incastro, viti e bulloni o saldatura. Tra le macchine utensili più diffuse abbiamo il tornio, la fresatrice, la sega, la piallatrice… Man mano le macchine utensili, utilizzate soprattutto nelle grandi industrie, sono diventate sempre più evolute e capaci di effettuare più operazioni contemporaneamente, con risultati sempre migliori. Tra i più grandi marchi italiani di macchine utensili vi è Reggiana Macchine Utensili, presente sul mercato da oltre trent’anni, Emerson, operante sin dal 2000, GMU Grazioli che, nata nel 2003, si occupa soprattutto della costruzione di macchine utensili tradizionali.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

TNT Express Italia: info utili e costi delle spedizioni

Tnt express italia: info utili e costi delle spedizioni

La tnt express, fornitore di soluzioni di consegna customizzate, si occupa della spedizione di pacchi, documenti e merci in oltre 200 paesi, è presente capillarmente su tutto il territorio nazionale ed è in grado di fornirvi svariate tipologie di consegna per venire incontro alle vostre diverse necessità.
Il servizio clienti della Vodafone, opinioni

Il servizio clienti della vodafone, opinioni

La vodafone è una delle società di telefonia mobile e fissa più all’avanguardia, sempre aggiornate e affidabili che ci siano in italia. anche se a volte le tariffe possono sembrare leggermente più care rispetto alla concorrenza, è pure vero che essa non crea mai problemi di alcun genere (o quasi, poichè, ovviamente dipende dalle zone).
Di cosa si occupano gli studi sull'analisi di mercato?

Di cosa si occupano gli studi sull'analisi di mercato?

Gli studi sull'analisi di mercato si occupano di realizzare delle analisi di marketing, in senso lato, miranti a costituire una collezione di informazioni variegate che, una volta interpretata, consenta di prendere decisioni, più o meno strategiche, su temi commerciali.
Come funziona la fidelity card della Feltrinelli

Come funziona la fidelity card della feltrinelli

La fidelizzazione è un elemento di primaria importanza nel marketing moderno e lo scopo è quello di legare un cliente a un marchio specifico allettandolo con raccolte di punti che portano a premi, sconti o altri vantaggi per chi decide di richiedere le card di fidelizzazione.