Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Datore di lavoro: obblighi e responsabilità

A volte non vorremmo proprio essere nei panni di un datore di lavoro, per evitare seccature e responsabilità. Altre volte ne saremmo davvero felici, sperando in un trattamento economico migliore. Ma quali sono gli obblighi e le responsabilità di chi presiede un'attività?

Obblighi di un datore di lavoro

Un datore di lavoro deve svolgere diverse funzioni all'interno di un'azienda. Deve infatti assicurare la sicurezza degli ambienti, fare in modo che i dipendenti godano di adeguati trattamenti e, soprattutto, che il lavoro proceda nel migliore dei modi.
Per rendere possibile tutto questo, deve accollarsi diverse responsabilità. - Per prima cosa, deve organizzare e controllare il lavoro effettuato dai dipendenti.
- Il datore di lavoro ha il dovere di valutare i rischi che si corrono all'interno dell'azienda in modo da poterli prevenire. Uno dei suoi compiti è infatti programmare la prevenzione delle varie problematiche. In base a queste valutazioni il datore di lavoro deve ridurre, o se possibile eliminare, i rischi che si corrono dentro l'azienda, senza poi dimenticare le misure antincentio e quelle di emergenza che vanno attivate in caso di primo soccorso. Sempre per garantire la sicurezza, deve limitare l'accesso dei dipendenti nelle aree che possono rivelarsi pericolose. Nel caso si presenti qualche situazione di rischio, deve informare subito il personale e in questi casi non può chiedere ai lavoratori di continuare a svolgere le loro attività.
- Deve nominare il medico competente per il luogo di lavoro.
- Deve provvedere alla manutenzione dei locali di lavoro e delle attrezzature.
- Un altro compito del datore di lavoro è quello di garantire lo svolgimento dell'impiego in un luogo con adeguate condizioni di igiene;
- Deve poi provvedere a programmare la formazione dei dipendenti.

Altre responsabilità

Il datore di lavoro ha anche una serie di altre funzioni: - Deve curare i libri regolamentari, cioè il libro matricola e il libro paga. Il libro matricola è un volume in cui devono essere registrati tutti i dipendenti (in base all'ordine in cui sono stati assunti dalla ditta). Il libro deve contenere vari dati, come ad esempio la data di inizio del rapporto di lavoro, le indicazioni sul tipo di retribuzione e le generalità dei dipendenti. Il libro paga, invece, è un volume in cui, volta per volta, vengono segnate le ore di lavoro che i dipendenti hanno svolto il giorno precedente, con indicazione degli eventuali straordinari effettuati.
- Deve poi comunicare all’Inail le statistiche riguardanti gli incidenti sul lavoro nella ditta in questione e i nominativi dei lavoratori interessati al programma di sicurezza dell'azienda;
- Il datore ha poi il dovere di organizzare riunioni periodiche, se l'azienda ha più di 15 lavoratori.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Ricerca partita IVA, servizi on-line

Ricerca partita iva, servizi on-line

La partita iva, quale codice identificativo di tutte le attività economiche, è fondamentale non solo in quanto necessario ai fini dell’imposizione fiscale, ma in generale nei rapporti tra aziende e liberi professionisti che ne sono titolari.

Come si legge una busta paga?

Quante volte vi sarà capitato di ricevere una busta paga?%%% sicuramente ricorderete la sensazione di soddisfazione provata in quel momento. ma probabilmente avete incontrato qualche problemino nella sua lettura.%%% vediamo allora di cosa si compone e come si legge una busta paga.
Testo unico sulla privacy, informazioni

Testo unico sulla privacy, informazioni

Privacy: è la parola magica che tutti utilizzano per difendersi dalle curiosità altrui, che arrivino da amici importuni, piuttosto che da telefonate, mail o lettere pubblicitarie indesiderate, tutti invocano il diritto alla riservatezza. in questa guida, si intende analizzare il contenuto della relativa legge, in modo da potersi tutelare