Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ricerca partita IVA, servizi on-line

La partita Iva, quale codice identificativo di tutte le attività economiche, è fondamentale non solo in quanto necessario ai fini dell’imposizione fiscale, ma in generale nei rapporti tra aziende e liberi professionisti che ne sono titolari.

Cos’è la partita Iva

La partita Iva è un codice numerico che identifica un soggetto che svolge un’attività, sia in forma autonoma che sotto forma di impresa, rilevante ai fini fiscali. Per i liberi professionisti e le società che possiedono partita Iva questa coincide con il codice fiscale, di cui sono in possesso tutte le persone fisiche. Viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate territorialmente competente cui il contribuente deve presentare domanda entro 30 giorni dal momento in cui ha posto in essere la sua attività o ha costituito la società ed è composta di 11 numeri: - i primi 7 numeri vengono assegnati dall’ufficio in modo progressivo ed individuano il contribuente;
- i successivi 3 numeri identificano l’ufficio che ha rilasciato la partita Iva;
- l’ultimo numero, così come per il codice fiscale, rappresenta un carattere di controllo e si ottiene applicando un algoritmo.

Servizi on-line

Così come per il codice fiscale, anche per la partita Iva, Internet fornisce la possibilità di verificare che un numero di partita Iva sia corretto. Vediamo alcuni portali dove è possibile ottenere questo tipo di servizio on-line. - Agenziadogane.it: il sito dell’Agenzia delle Dogane rimanda attraverso il link “controllo on-line delle partite Iva comunitarie” al sito dell’Agenzia delle Entrate;
- CalcolaOnline.com: questo sito, dedicato interamente a strumenti di calcolo on-line, fornisce tra l’altro la possibilità di attuare il controllo oltre che di partite Iva italiane, anche di quelle tedesche, spagnole, inglesi, francesi e austriache, sempre rimandando sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Analizziamo, quindi il servizio fornito dal sito Agenziaentrate.gov.it. Controllare la correttezza del numero di partita Iva è semplicissimo: cliccando sul link “servizi on-line”, presente in alto a destra dell’home page, il sito consente di accedere, senza registrazione, al controllo della partita Iva comunitaria tramite il servizio chiamato VIES, che è un sistema di scambio tra i Paesi membri dell’Unione Europea grazie al quale gli imprenditori che intrattengono rapporti commerciali anche con società di Stati Esteri appartenenti alla comunità europea possono verificare che il numero di partita Iva del proprio cliente sia corretto. Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13, grazie al collegamento con i sistemi fiscali dei Paesi della Comunità Europea. Il sito fornisce anche una guida dove è possibile trovare informazioni dettagliate su come utilizzare correttamente il servizio e su come interpretare l’esito della verifica effettuata.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come aprire la partita IVA?

Come aprire la partita iva?

"la partita iva è una serie numerica che ha funzione identificativa di un soggetto, o di una attività commerciale, o comunque rilevante al fine dell' imposizione fiscale".in italia il numero iva viene rilasciato dall' agenzia delle entrate, vediamo come richiederlo.%%% il numero di partita iva rimane invariato durante tutto il tempo dell' attività commerciale
La normativa nazionale in tema di documenti di trasporto

La normativa nazionale in tema di documenti di trasporto

I vari momenti di cui si compone un'operazione di vendita danno luogo all'emissione di documenti, che possono riguardare la fase delle trattative, quella della stipulazione del contratto o quella della sua esecuzione. un importantissimo documento è il documento di trasporto.
Come scrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Come scrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è un documento di autocertificazione con validità illimitata, a meno che non è soggetto a modifiche dei propri dati personali (come il titolo di studio, la residenza, ecc). in questo caso, l’autocertificazione avrà una validità di sei mesi prolungabili, apportando una seconda firma a fine documento.
Come calcolare le trattenute in busta paga

Come calcolare le trattenute in busta paga

Trattenute in busta paga: dalla retribuzione lorda vengono trattenuti i contributi sociali, l’imponibile irpef e le trattenute fiscali in busta paga ai fini della pensione. ora vedremo più in dettaglio di cosa si tratta.