Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ricerca partita IVA, servizi on-line

La partita Iva, quale codice identificativo di tutte le attività economiche, è fondamentale non solo in quanto necessario ai fini dell’imposizione fiscale, ma in generale nei rapporti tra aziende e liberi professionisti che ne sono titolari.

Cos’è la partita Iva

La partita Iva è un codice numerico che identifica un soggetto che svolge un’attività, sia in forma autonoma che sotto forma di impresa, rilevante ai fini fiscali. Per i liberi professionisti e le società che possiedono partita Iva questa coincide con il codice fiscale, di cui sono in possesso tutte le persone fisiche. Viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate territorialmente competente cui il contribuente deve presentare domanda entro 30 giorni dal momento in cui ha posto in essere la sua attività o ha costituito la società ed è composta di 11 numeri: - i primi 7 numeri vengono assegnati dall’ufficio in modo progressivo ed individuano il contribuente;
- i successivi 3 numeri identificano l’ufficio che ha rilasciato la partita Iva;
- l’ultimo numero, così come per il codice fiscale, rappresenta un carattere di controllo e si ottiene applicando un algoritmo.

Servizi on-line

Così come per il codice fiscale, anche per la partita Iva, Internet fornisce la possibilità di verificare che un numero di partita Iva sia corretto. Vediamo alcuni portali dove è possibile ottenere questo tipo di servizio on-line. - Agenziadogane.it: il sito dell’Agenzia delle Dogane rimanda attraverso il link “controllo on-line delle partite Iva comunitarie” al sito dell’Agenzia delle Entrate;
- CalcolaOnline.com: questo sito, dedicato interamente a strumenti di calcolo on-line, fornisce tra l’altro la possibilità di attuare il controllo oltre che di partite Iva italiane, anche di quelle tedesche, spagnole, inglesi, francesi e austriache, sempre rimandando sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Analizziamo, quindi il servizio fornito dal sito Agenziaentrate.gov.it. Controllare la correttezza del numero di partita Iva è semplicissimo: cliccando sul link “servizi on-line”, presente in alto a destra dell’home page, il sito consente di accedere, senza registrazione, al controllo della partita Iva comunitaria tramite il servizio chiamato VIES, che è un sistema di scambio tra i Paesi membri dell’Unione Europea grazie al quale gli imprenditori che intrattengono rapporti commerciali anche con società di Stati Esteri appartenenti alla comunità europea possono verificare che il numero di partita Iva del proprio cliente sia corretto. Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13, grazie al collegamento con i sistemi fiscali dei Paesi della Comunità Europea. Il sito fornisce anche una guida dove è possibile trovare informazioni dettagliate su come utilizzare correttamente il servizio e su come interpretare l’esito della verifica effettuata.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Bollo auto in Lombardia: nuove tariffe e guida al calcolo

Bollo auto in lombardia: nuove tariffe e guida al calcolo

Il bollo auto è un tributo regionale che va pagato annualmente. si chiama "tassa automobilistica" ed è la tassa di proprietà del veicolo. vediamo le nuove tariffe e le modalità di calcolo.
Servizio PEC: attivazione e utilizzo

Servizio pec: attivazione e utilizzo

La creazione della pec rientra nel processo di informatizzazione e semplificazione dell’attività amministrativa.
Datore di lavoro: obblighi e responsabilità

Datore di lavoro: obblighi e responsabilità

A volte non vorremmo proprio essere nei panni di un datore di lavoro, per evitare seccature e responsabilità. altre volte ne saremmo davvero felici, sperando in un trattamento economico migliore. ma quali sono gli obblighi e le responsabilità di chi presiede un'attività?
PA e protocollo informatico: normativa e regole tecniche

Pa e protocollo informatico: normativa e regole tecniche

La gestione dei flussi documentali per la pubblica amministrazione è una attività complessa e che, se mal gestita, può generare molti disservizi alla p.a. e molto spreco di risorse. l'introduzione del protocollo informatico tende a rendere efficiente tale gestione e introdurre un maggior grado di sicurezza.