Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Testo unico sulla privacy, informazioni

Privacy: è la parola magica che tutti utilizzano per difendersi dalle curiosità altrui, che arrivino da amici importuni, piuttosto che da telefonate, mail o lettere pubblicitarie indesiderate, tutti invocano il diritto alla riservatezza. In questa guida, si intende analizzare il contenuto della relativa legge, in modo da potersi tutelare

Cosa dice la legge

La prima legge sulla privacy in Italia è la n. 675 del 1996, emanata per recepire la direttiva europea del 1995 sul trattamento e la diffusione dei dati personali. In seguito il parlamento ha affidato al governo la delega affinché tutte le normative relative alla tutela dei dati personali fossero unificate in un Testo Unico, legge n. 196 del 2003 denominato: "Codice in materia di protezione dei dati personali". Le finalità della legge sono: - garantire il diritto alla protezione dei dati personali;
- garantire che il trattamento dei dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali;
- stabilire le modalità di accesso ai dati personali
- stabilire i limiti al trattamento dei dati personali
- permettere a chiunque lo desideri di informarsi su come i suoi dati personali vengono utilizzati, di opporsi al loro utilizzo e di farsi cancellare da elenchi in cui non desidera comparire
- tutelare i dati personali "sensibili"
- determinare le modalità con cui si può autorizzare il trattamento dei propri dati
- codificare l'attività del garante. Di particolare importanza sono gli articoli: - n. 7 (diritti di accesso ai propri dati)
- n. 9 (come esercitare i diritti dell'art. 7)
- n. 11 (come devono essere trattati i dati)
- n. 13 (i contenuti dell'informativa e le modalità di autorizzazione)
- n. dal 20 al 23 (trattamento dei dati sensibili e giudiziari. I dati sensibili sono quelli che riguardano la vita privata di una persona: la religione, l'orientamento sessuale, malattie e problemi sanitari, problemi giudiziari e così via). n. 23 (consenso al trattamento dei dati) - n. 26 (garanzie per i dati sensibili) Attenzione: Riveste un'importanza fondamentale verificare sempre attentamente quello che ci viene chiesto di firmare quando ci chiedono l'autorizzazione al trattamento dei dati. Questo per evitare di ritrovare i nostri dati, anche quelli sensibili, inseriti in banche dati disponibili a chiunque.

Il garante della privacy

Il garante: - è colui che verifica la corretta applicazione della legge e che sanziona chi non la applica;
- è anche a disposizione degli utenti che possono denunciare l'utilizzo scorretto dei propri dati da parte di terzi
- conserva l'elenco delle società che utilizzano i dati personali degli utenti unitamente al nome dei responsabili privacy delle società stesse
- commina sanzioni a chi non rispetta la legge sulla privacy (fino a tre anni di carcere).

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come trovare uno studio di consulenza legale

Come trovare uno studio di consulenza legale

Ci sono cose che si spera di non dover fare nella vita; una di queste è rivolgersi ad uno studio legale. che si tratti anche solo di una piccola causa, avere a che fare con la legge è un'esperienza stressante. per questo, trovare uno studio di consulenza legale valido è fondamentale.
Agenti di Commercio, la professione e il contratto di Agenzia

Agenti di commercio, la professione e il contratto di agenzia

Siamo alla ricerca di un posto di lavoro e ci siamo imbatturi in un annuncio per un agente di commercio. ne siamo rimasti colpiti, ma vorremmo saperne di più. chi ci spiega chi è e cosa fa un agente di commercio? ci pensiamo noi.
Agenzia delle Entrate Milano, sedi e servizi online

Agenzia delle entrate milano, sedi e servizi online

Avete bisogno di contattare l'agenzia delle entrate di milano e provincia? ecco gli indirizzi dei vari uffici e l'elenco dei servizi on line he l'agenzia può offrire.