Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Diventare Tecnico dei servizi sociali: guida alla formazione

In questa spiegheremo che cos'è il tecnico dei servizi sociali e quali sono gli studi necessari per conseguire questo titolo.

Diploma di istruzione professionale tecnico dei servizi sociali

Per diventare tecnico dei servizi sociali bisogna conseguire l'apposito diploma presso un istituto professionale. Questo particolare tipo di corso punta a formare una figura professionale con la capacità di adattarsi alle necessità delle persone con le quali dovrà lavorare. Avrà anche delle mirate competenze sanitarie, socio-psicologiche, relazionali e organizzative per poter soddisfare al meglio i bisogni sociali degli utenti con cui andrà a lavorare, che possono essere si molti tipi diversi come bambini, disabili o anziani. Inoltre avrà anche la possibilità di acquisire esperienza pratica svolgendo dei tirocini sul campo.
Questo corso dura due anni ed è un corso post-qualifica, cioè prima di farlo bisogna aver già ottenuto la qualifica professionale, che dura tre anni. In particolare, il corso di tecnico dei servizi sociale è la naturale prosecuzione del corso di operatore dei servizi sociali.
Dopo aver conseguito il diploma di tecnico dei servizi sociali è possibile iscriversi ad una facoltà universitaria, soprattutto quelle ad indirizzo sanitario (scienze infermieristiche, fisioterapia...), oppure iniziare a lavorare nel settore educativo o socio-assistenziale in strutture pubbliche o private. Un diplomato di questo tipo può anche partecipare a molti concorsi indetti dalla pubblica amministrazione.
Gli istiuti che offrono un corso di questo tipo non sono moltissimi, tra questi ci sono: l'istituto Luigi Einaudi di Lodi, l'istituto Lagrange di Torino e l'istituto Paolo Frisi di Milano.

Descrizione dell'offerta formativa

Le materie incluse in questo corso si dividono in due categorie, quelle di base e quelle di indirizzo. Le materie di base sono quelle classiche, cioè: italiano, storia, lingua straniera, matematica, informatica, educazione fisica e religione. Poniamo invece maggiore attenzione alle materie di indirizzo, che sono quelle che caratterizzano il corso, tra queste ci sono: - Psicologia generale ed applicata: questa materia ha l'obiettivo di dare allo studente delle conoscenze teorico-concettuali sui metodi di analisi e ricerca psicologica, collegandosi soprattutto alle scienze dell'educazione. Si cercherà di dare allo studente una preparazione anche pratica, svolgendo delle esercitazioni e delle esperienze di ricerca. Si cercherà di dare una conoscenza completa di tutte le diverse scuole di pensiero presenti nella psicologia contemporanea, evidenziando quali sono le più importanti aree di intervento psicologico per i servizi sociali.
- Diritto ed economia: questa materia punta a impartire allo studente delle specifiche competenze e conoscenze in ambito giuridico economico. Si approfondiranno tutti i temi già affrontati nei primi tre anni di qualifica, ponendosi come obiettivo finale quello di rendere lo studente capace di risalire autonomamente a tutti i documenti che contengono le norme di suo interesse. Inoltre alla fine dei due anni dovrà anche essere in grado di interpretare correttamente le fonti giuridiche ed applicare le normative vigenti ai casi concreti.
- Tecnica amministrativa: questa materia vuole essere un insegnamento di tipo tecnico ed operativo. Il suo obiettivo è quello di fornire allo studente tutti gli strumenti necessari per risolvere i problemi concreti che si presentano nella pratica commerciale e per applicare le norme relative alla gestione del patrimonio e del personale.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Guida ai corsi di formazione post diploma a Torino

Guida ai corsi di formazione post diploma a torino

I corsi di formazione frequentati dopo il conseguimento del diploma di scuola superiore rappresentano un'opportunità per specializzarsi e approfondire una specifica materia o settore. in tutte le città italiane si trovano offerte formative che spaziano in diversi campi e anche torino presenta corsi di moda, corsi di comunicazione ed altro ancora.
Master in Corporate Finance, come e dove iscriversi?

Master in corporate finance, come e dove iscriversi?

Il master in corporate finance mira a trasmettere le opportune competenze tecniche e le capacità di relazione necessarie per poter lavorare nell'ambito delle direzioni finanziarie delle grandi aziende o nelle società di consulenza. lo scopo del master è quello di portare il discente a elaborare, utilizzare e comunicare le informazioni economiche aziendali così da riuscire a fornire adeguate soluzioni ai problemi finanziari della propria azienda o di quella che ha richiesto una consulenza alle specifiche società.