Dove trovare un caffè letterario a Milano
Per non perdersi nel vasto mondo dei motori di ricerca presenti sul web, offriamo una breve guida al fine di fornirvi una serie di indirizzi dei principali caffè letterari che possiamo trovare a Milano.
/wedata%2F0029477%2F2011-08%2Fcaffe.jpg)
La nascita dei Caffè letterari
Nati come un'occasione di incontro tra artisti e letterati tra il settecento e l'ottocento, i caffè letterari erano un luogo dove si confrontavano idee e opinioni e veniva così diffusa la cultura. A Venezia, per esempio, nell'Illuminsimo sono stati individuati circa venticinque caffè letterari solo in piazza San Marco. In quel frangente ogni giorno venivano letti alcuni brani e ci si scambiava testi proibiti. Molto spesso, i caffè letterari venivano chiusi perchè ritenuti "pericolosi" a causa delle idee rivoluzionarie che a volte venivano diffuse.
I caffè letterari a Milano
Sono diversi i locali a Milano dove è possibile bere un buon caffè unito ad un interessante scambio culturale. Il più noto Caffè Letterario si trova in Via Solferino, 27 ad un passo dalla stazione della metropolitana di Garibaldi. Qui, vengono spesso organizzati eventi culturali di alto livello quali presentazioni di libri o mostre di pittura o fotografia. In via Solferino viene data grande importanza anche alla musica, in particolare al Jazz. Sugli scaffali del Caffè Letterario si trovano infatti diversi testi che è possibile consultare o trattenere per qualche giorno salvo poi riconsegnarlo per gli altri "clienti". Proprio per questo motivo il Caffè Letterario milanese è diventato il tempio del back crossing. Un altro locale interessante a Milano è "Zucca in Galleria" locale a suo tempo prediletto da Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini oltre che da Dudovich, Carrà, Re Umberto I e Boccioni. Zucca in Galleria si trova in Galleria Vittorio Emanuele ad un passo dal Duomo. Per maggiori informazioni è consigliabile consultare il sito Caffemiani.it. Nel centro ovest della città, ad un passo dal parco Don Giussani, troviamo il "Bistrò del tempo ritrovato". Maggiori informazioni sul sito Bistrodeltemporitrovato.it. Denominato anche il "Cubo" per la sua struttura in vetro e situato in via della Moscova, il Caffè degli Atellani è caratterizzato dalla presenza di oltre quattromila titoli suddivisi in dvd e testi fuori catalogo. Inoltre al Caffè degli Atellani troviamo un'interessante selezione di vini pregiati, alcuni dei quali è possibile degustare comodamente nell'affascinante giardino posto sul retro del locale.