Come aprire un attività di Bar
Se aprire un bar è l'aspirazione di tanti, bisogna considerare che l'attività comporta una serie di sacrifici da mettere in preventivo, come orari, impegni commerciali, clientela esigente, fornitori, contabilità, controlli, personale, ecc. Quindi bisogna partire con lo spirito di sacrificio giusto. Questa è una piccola guida per sapere cosa fare e come affrontare tali problemi.
/wedata%2F0021292%2F2011-09%2Foutdoor-cafe.jpg)
Come fare
Per prima cosa bisogna presentare la domanda in carta bollata indirizzata all'Ufficio licenze del Comune e diretta all'attenzione del Sindaco del Comune dove si intende aprire tale attività, specificando i settori. Riempire tutti i campi della domanda in maniera completa e precisa. Alla stessa va anche allegato il certificato di iscrizione al Registro Esercenti Commercio che viene rilasciato dalla Camera di Commercio con la regolare abilitazione. Oltre ai documenti predetti, questi vanno corredati anche con la planimetria del locale, stato di famiglia e certificato di residenza. Se si tratta di una società che apre l'attività, allora bisogna consegnare anche il suo statuto in copia autenticata, il certificato d'iscrizione della società al registro ditte della locale Camera di commercio e del tribunale, la fotocopia del codice fiscale o della partita IVA di ogni membro che gestirà il locale, il libretto sanitario e il contratto di locazione dello spazio commerciale. Dopo aver consegnato i precedenti documenti al Comune, bisogna contattare l'Ufficio Igiene del Comune e l'ASL, che faranno dei sopralluoghi per verificare l'idoneità sanitaria, la verifica dei parametri igienico-sanitari e l'abbattimento delle barriere architettoniche e il rispetto di tutti i divieti. Bisogna poi andare presso l'INPS e sottoscrivere un'assicurazione per gli infortuni sul lavoro e iscrivere la ditta per il versamento dei relativi contributi. Dopo tutto ciò e il rilascio della relativa licenza, si può iniziare l'attività. Se sussistono eventuali ampliamenti da apportare, nel caso si voglia mettere un'insegna, oppure occupare lo spazio antistante il locale, bisogna avere dal Comune-Ufficio tecnico la relativa l'autorizzazione. Se per migliorare la gestione del locale e il servizio alla clientela si decide di installare impianti di diffusione della musica o televisivi, bisogna denunciarli presso l'Ufficio Provinciale degli autori-editori detta S.I.A.E, attraverso una registrazione degli impianti e pagando la relativa tassa.
Riassumendo...
Una volta inaugurato il locale, rispettare tutti i regolamenti comunali e igienico sanitari, tenere i cibi coperti in appositi contenitori-espositori e corredarli dei relativi costi. Esporre, inoltre, un chiaro listino prezzi con tutte le indicazioni dettagliate dei servizi e forniture di cibi e bevande resi alla clientela, come da indicazioni della camera di Commercio, il divieto di ingresso agli animali e l'orario di apertura e chiusura dell'esercizio, ecc. Se è prevista la vendita di superalcolici è necessaria anche la licenza della locale Questura.