Eugenio Scalfari, il fondatore di Repubblica
L'articolo descrive brevemente la vita di Eugenio Scalfari, scrittore, giornaslista ed editorialista di "Repubblica".
/wedata%2F0029522%2F2011-08%2FLa-memoria-del-passato-e-la-speranza-del-futuro.jpg)
Eugenio Scalfari. Biografia e carriera giornalistica
Eugenio Scalfari è uno scrittore e giornalista italiano di grande fama, nasce a Civitavecchia nel 1924; la sua carriera comincia presto in qualità di collaboratore con il giornale "Mondo" di Mario Pannunzio.
Frequenta la facoltà di Giurisprudenza a Roma, lavora presso la Banca Nazionale del Lavoro, poi diventa collaboratore all'"Europeo" di Arrigo Benedetti.
Fonda assieme ad altri colleghi "L'Espresso", del quale è direttore per 5 anni (fino al 1968), portando a superare un milione di copie in pochi anni. Nel 1976 fonda la "Repubblica", quotidiano tra i più letti, che dirigerà fino al 1996. Negli anni Ottanta, la proprietà del giornale vede l'ingresso di Carlo De Benedetti e Silvio Berlusconi tenta di acquistarla durante la "scalata" Mondadori.
Specializzato soprattutto in economia, Scalfari si è però sempre interessato moltissimo alla politica. Celebri sono le sue analisi filosofiche e morali: grazie ad alcune riflessioni partite da Scalfari hanno preso il via una serie di battaglie culturali che hanno portato ai referendum sul divorzio e sull'aborto.
Numerose saranno le inchieste da parte di Repubblica condotte da Scalfari, una delle quali confermata in ambito di "Mani pulite".
Nel 1996 Eugenio Scalfari lascerà il posto a Ezio Mauro, rimanendo editorialista.
Numerose sono le onoreficenze ricevute da Scalfari durante la sua carriera, tra di esse citiamo:
il Premio Internazionale Trento per "Una vita dedicata al giornalismo" (1988), il "Premio Ischia" alla carriera (1996), il Premio Guidarello al giornalismo d'autore (1998) e il premio "St-Vincent" (2003).
Il giorno 8 maggio 1996 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Bibliografia
Bibliografia essenziale:
- La ruga sulla fronte, Rizzoli
- Razza padrona, scritto con Giuseppe Turani, Baldini Castoldi Dalai (1998)
- Il Labirinto, Rizzoli (1998)
- Alla ricerca della morale perduta, Rizzoli (1995)
- Il sogno di una rosa, Sellerio (1994)
- Incontro con Io, Rizzoli (1994)
- L'anno di Craxi
- La sera andavamo in Via Veneto, Mondadori (1986)
- Interviste ai potenti, Mondadori
- Come andremo a incominciare, scritto con Enzo Biagi Rizzoli (1981)
- L'autunno della Repubblica
Per ulteriori informazioni si consiglia di cercare sul web attraverso parole chiave quali, ad esempio: per il mare, viaggio nella modernità, il vetro soffiato, essere fascista, Serena Rossetti, Scalfari repubblica, editoriale di Scalfari, Eugenio Scalfari libri, Eugenio Scalfari biografia, Eugenio Scalfari la Repubblica e Eugenio Scalfari editoriali.