Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La guerra di Troia, storia o leggenda?

Il dibattito storiografico sulla questione se Omero sia stato o meno un bugiardo è tanto frequentato quanto quello sulla questione se Omero sia esisitito o meno. Sia la storia che il suo narratore, infatti, appartengono ad un'epoca cui ci è quasi impossibile accedere tramite i classici strumenti d'indagine archeologica. Ma qualcosa si è scoperto lo stesso...

Il greco del Meclemburgo

Il dibattito si è riacceso, quanto mai vivacemente, alla fine dell'800, dopo secoli di sopore. Infatti, anche se si è sempre fantasticato sulla leggenda di Troia, fu soltanto grazie a quel bislacco, ma coraggioso, che era Heinrich Schliemann, il quale nel mezzo del cammin di sua vita abbandonò la condizione di commerciante benestante e cominciò una nuova carriera come avventuriere e cacciatore di tesori.
Nel 1870 fece una scoperta sensazionale: sulla collina di Hissarlik, in Turchia, trovò quelle che,con una certa probabilità, potevano essere le vere rovine di Troia! I suoi scavi portarono alla luce ben 9 strati di sedimenti archeologici, ad ognuno dei quali corrisponde un dato periodo della città che certamente sorgeva su quella collina. Giunto al settimo strato, risalente al tredicesimo secolo a.c., Schliemann credette di aver trovato la vera Troia Omerica. Infatti le rovine della città presentavano inequivocabili segni di distruzione volontaria per incendio. Ma le scoperte non finirono lì, perché per un anno intero continuarono a rinvenire reperti preziosissimi di ogni fattura ed epoca, fino a quando, l'ultimo giorno di scavi, Schliemann non trovò quello che venne definito: il tesoro di Priamo!

Il tesoro di Priamo

Questo tesoro comprendeva migliaia di gioielli e preziosi che, credeva Schliemann, furono nascosti dal re poco prima della distruzione di Troia. Il reperto, ridato a nuova vita, era destinato a passare fra parecchie mani, comprese quelle di Hitler, prima di giungere nelle mani di uno studioso che facesse definitivamente chiarezza sul mistero. Nel 1963, Carl Blegen,dopo incessanti studi sulle scoperte di Schliemann stabilì che sì il tesoro era legato a un probabile scontro fra civiltà, ma che la sua datazione non poteva essere il 1220 a.c (data in cui si presume sia avvenuta la presa di Troia da parte dei Micenei) ma molto più remota, ovvero agli albori del secondo millennio a.c.
E dunque il mistero che sembrava definitivamente risolto, è riaffiorato con tutta la sua fascinosa carica. Molti oggi la pensano come il Professor Mossè, dell'università di Parigi, per il quale non si potrà mai provare se il conflitto sia realmente avvenuto o meno.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Giuseppe Garibaldi: il patriota italiano

Giuseppe garibaldi: il patriota italiano

La storia di giuseppe garibaldi, il noto patriota che ha combattuto per ridare l'indipendenza ai "due mondi" ossia l'america latina e l'italia, è piena di avvenimenti ed azione. vediamola un po'.