Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Villafranca: storia del comune veneto

Villafranca, ovvero Villa Libera, divenne nel 1185 un borgo privo di oneri fiscali. Si definì prima Burgus Liber proprio per questo motivo, ed oggi è conosciuta come Villafranca di Verona.

La nascita di Villafranca

La cittadina nasce ufficialmente il 9 marzo del 1185, quando il Consiglio di Verona decide di fondare un borgo alla periferia di Verona, confinante con Mantova. Il suo nome deriva proprio dal fatto che per convincere i cittadini a prendere casa nel nuovo insediamento, si promise loro che non avrebbero avuto tasse da pagare.
Villafranca nasce in realtà con intenti militari, poiché all'epoca si temeva un'invasione da parte dei Mantovani; per tale motivo si edificò una fortezza, il castello di Villafranca. Fino all'inizio del 1500 Villafranca rimase una roccaforte militare, e in seguito divenne un punto di passaggio per i mercanti che si spostavano lungo la via che collega proprio Verona e Mantova.

La storia di Villafranca

Il Risorgimento fu un periodo veramente felice per Villafranca. Nel 1859, ad esempio, vi si incontrarono Francesco Giuseppe I e Napoleone III per firmare la pace di Villafranca, che mise fine alla guerra tra Austria e Francia. Lo storico incontro avvenne nella locanda Tre Corone nell'allora Via di Mezzo. Era l'11 luglio, e i due sovrani stabilirono un armistizio che sarebbe durato fino al 15 di agosto dello stesso anno. Oggi la locanda è stata sostituita dal moderno palazzo in cui ha sede l'Oviesse e la Via di Mezzo si chiama corso Vittorio Emanuele; tuttavia riusciamo quasi a vedere i due monarchi che si incontrano e discutono a un tavolo di legno; da lì si spostarono nei rispettivi alloggi, uno a Villa Maffei a Valeggio e l'altro a Verona presso palazzo Carli.
Per la verità la decisione presa dai sovrani non fu ben accolta dagli italiani e in particolare dai veneti, che volevano l'indipendenza dal dominio austriaco: il Veneto, infatti, sarebbe rimasto all'Austria. Molti di loro si arruolarono nell'esercito di Garibaldi.
I moti del 1848 videro la cittadina protagonista, essendo infatti il quartier generale piemontese presso l'albergo "Il Sole".
Arriviamo alle guerre mondiali.
La prima vide un incontro nel 1918, in zona dell'attuale aeroporto, tra Vittorio Emanuele III e il vescovo di Verona; la seconda, invece, portò su Villafranca i bombardamenti degli alleati. Il 28 agosto del 1944 e poi il 18 novembre dello stesso anno proprio l'aeroporto (che era utilizzato dai tedeschi) fu preso di mira. Oggi Villafranca è un comune con più di 30.000 abitanti e con uno splendido castello.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Giuseppe Garibaldi: il patriota italiano

Giuseppe garibaldi: il patriota italiano

La storia di giuseppe garibaldi, il noto patriota che ha combattuto per ridare l'indipendenza ai "due mondi" ossia l'america latina e l'italia, è piena di avvenimenti ed azione. vediamola un po'.
Martin Luther King e la resistenza non violenta

Martin luther king e la resistenza non violenta

"i have a dream", tutti ricordano l'incipit del più celebre discorso di martin luther king, celebre uomo politico, pensatore e attivista che pose le basi della lotta non violenta e che perorò la causa del riconoscimento dei diritti dei neri d'america.
La città del Sole: l'opera di Tommaso Campanella

La città del sole: l'opera di tommaso campanella

La città del sole, che fu scritta nel 1602 dal frate domenicano tommaso campanella nato a stilo di calabria nel 1568 e morto a parigi nel 1639, rappresenta l’aspirazione del suo autore al rinnovamento della società dell’epoca attraverso un dialogo fra due personaggi.