Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Executive Temporary Management: info su attività e master

Presentiamo un nuovo ruolo manageriale legato alla gestione dell'innovazione tecnologica.

La figura del Temporary Management.

L'Executive Temporary Management è la delega dei compiti di gestione di un'azienda (o di una sua area) a managers specializzati, ultra-competenti e motivati, con l'obiettivo di assicurare continuità all'azienda, incrementandone le capacità di business, e risolvendone contemporaneamente i periodi delicati, positivi (aumento del giro di affari) e negativi (riassestarsi finanziariamente dopo alcuni "tagli" ai costi di gestione). Insieme ai tradizionali dirigenti e ai sistemi di consulenza, il "temporary management" è uno dei modi con cui un'impresa può dotarsi di risorse mirate ad aumentare le performances e le capacità gestionali. Ricorrere al "temporary management" sta diventando, sulla scena europea, uno dei sistemi preferiti per la gestione dei profondi cambiamenti che avvengono nelle aziende a seguito delle tante innovazioni. I principali attori di questa novità sono ex dirigenti o senior project manager che non hanno proseguito la carriera secondo un processo gerarchico, ma hanno invece accettato di seguire sfide più ambiziose, sia per loro che per le aziende che li assumono. Si troveranno, dunque, a gestire processi come: studio degli effetti di un cambiamento di strategia; inizio di attività presso sedi estere; sviluppare managers permanenti.

Master.

L'Alma Graduate School presenta l'Executive Master in Technology and Innovation Management. Il Master è diretto a professionisti altamente qualificati in possesso di oltre tre anni di esperienza nel settore tecnico di aziende con orientamento alle innovazioni tecnologiche. Il percorso formativo permette di apprendere nozioni sulla valutazione di potenzialità e di effetti collegati a sviluppi tecnologici volti a creare valore in un ambiente lavorativo. L'Executive Master in Technology and Innovation Management dà, quindi, la possibilità di: capire in senso globale le innovazioni tecnologiche; valorizzare le conoscenze tecniche nei contesti di riferimento; prevedere le dinamiche scaturite dalle innovazioni; relazionarsi con importanti managers di aziende eco-compatibili. Nel sito Internet almaweb.unibo.it si possono trovare ulteriori informazioni sul Master. L'Executive Development Programme è rivolto a managers destinati a ricoprire una mansione di complessa gestione organizzativa. È diretto, dunque, a top manager impegnati in vari ruoli aziendali: capi di business unit, direttori responsabili, ecc. Il percorso didattico si incentra sullo studio di problemi organizzativi di un'azienda, e sulla loro risoluzione mediante la gestione di risorse e funzioni aziendali. Il fine è di illustrare come un'azienda produce valore. Troverete ulteriori informazioni sul corso collegandovi al sito istud.it della Fondazione Istud.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Business Intelligence: che cos'è e come diventare consulente esperto?

Business intelligence: che cos'è e come diventare consulente esperto?

La business intelligence rappresenta un importante valore strategico per l’impresa, avendo oggi acquisito fondamentale importanza la comunicazione e quindi il corretto e veloce flusso delle informazioni da un dipartimento all’altro.
Cosa sono e come sono gestite le associazioni no profit

Cosa sono e come sono gestite le associazioni no profit

Il terzo settore o non profit, è costituiti dall'insieme degli enti non profit ossia l'insieme delle associazioni, fondazioni, aziende che perseguono uno scopo sociale senza fini di lucro. diverse sono le tipologie sviluppatesi e esse comportano una serie di semplificazioni dal punto di vista della gestione.
Piccole e medie imprese in Italia, quali prospettive?

Piccole e medie imprese in italia, quali prospettive?

Nell'analizzare le prospettive relative alle piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto produttivo italiano ci si può concentrare sui servizi che sono a loro disposizione e sulle leve competitive da azionare per un adeguato sviluppo futuro.