Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Fantasia di Walt Disney DVD, recensione e trama

Fantasia, il celebre film d'animazione del 1940, ha saputo fondere la bellezza della musica classica con l'allegria delle immagini animate. Disponibile in Disney DVD.

Una "fantasia" di suoni e colori

Nato dalla collaborazione fra Walt Disney e Leopold Stokowsky, direttore dell'orchestra sinfonica di Philadelphia, il film opera una piacevole sintesi tra la dimensione musicale e quella figurativa. Fu il primo lungometraggio ad essere presentato in suono stereofonico (Ferma decisione di Walt Disney), provocando non pochi problemi per la sua distribuzione: i cinema americani era quasi tutto attrezzati solo per il suono monofonico. Alla fine, la Disney vinse la sua scommessa, provvedendo ad attrezzare i vari cinema per la proiezione, ma i costi furono enormi.
Il film consta di 7 episodi, in ognuno le splendide immagini sono accompagnate da un immortale brano di musica classica. L'apprendista stregone
Protagonista assoluto è Topolino, che, al ritmo della musica di Paul Dukas, si cimenta nelle arti magiche, animando scope e provocando non pochi guai. Il ritorno del vero stregone riporterà l'ordine. Episodio indimenticabile, entrato nell'immaginario, sarà riproposto in Fantasia 2000. Toccata e fuga in Re minore (Johann Sebastian Bach)
La musica del compositore tedesco accompagna un mirabolante gioco di forme e colori. Lo schiaccianoci (Pëter Il'ic Cajkovskij)
Uno degli episodi più suggestivi. Il sublime brano di Cajvoskij sostiene la rappresentazione del ciclo stagionale e delle variazioni della natura. La sagra della primavera (Igor Stravinskij)
Le note del geniale musicista russo fanno da colonna sonora alla storia del nostro pianeta. Rimaniamo estasiati di fronte allo spettacolo dell'evoluzione della vita. Sinfonia n. 6 (Ludwig van Beethoven)
Sequenza dominata dalla mitologia greca. Sfilano vorticosamente esseri leggendari e figure mitiche. Danza delle ore (Amilcare Ponchielli)
Si assiste alle vivaci danze di variopinti animali: Ippopotami, struzzi, coccodrilli ed elefanti. Una notte sul monte Calvo (Modest Petrovič Musorgskij)
Episodio finale. Viene proposto l'eterno conflitto tra bene e male, rappresentato mediante il trionfo del sole sull'oscuro demone Chernabog. Oltre al brano di Musorgskij, viene eseguita l'Ave Maria di Schubert.

CARATTERISTICHE DEL DVD

• PRODUZIONE: Buena Vista Home Entertainment
• PAESE: USA
• DURATA: 112'
• ANNO: 1940
• DATA D'USCITA DVD: 24-11-2010
• AUDIO: Italiano Dolby Digital 5.1 - Inglese Dolby Digital 5.1
• SOTTOTITOLI: Inglese - Italiano
• VIDEO: 1,33:1
• TITOLO ORIGINALE: Fantasia
• AREA: 2 PAL
• EXTRA: Commenti di Brian Sibley - Museo famigli Disney

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Mrs. Doubtfire (1993), recensione

Mrs. doubtfire (1993), recensione

Uno degli attori più importanti della cinematografia attuale è di sicuro robin williams, attore poliedrico. come non ricordare la sua recitazione nel film l'attimo fuggente? oppure la versatilità dimostrata nel ruolo di mrs. doubtfire, un mammo per sempre? ed è proprio di quest'ultimo film che parleremo.
Eddie Murphy: vita e film dell'attore statunitense

Eddie murphy: vita e film dell'attore statunitense

“..ho tutti i capelli, ho una faccia famosa, so raccontare bugie, posso fare solo una cosa…mi candido a presidente degli stati uniti!..” (da il film di eddie murphy “il distinto gentiluomo”, 1992)
Biografia di Gerhard Polt

Biografia di gerhard polt

Gerhard polt, scrittore bavarese, regista, attore e cabarettista ( monaco di baviera, 7 maggio 1942).