Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti alle Aziende, informazioni e come sceglierli

Per un finanziamento è sempre meglio rivolgersi a soggetti istituzionali, evitando di ricorrere a usurai e affini.

L'accesso al credito non è uguale per tutti, le PMI sono penalizzate

Il mercato dei finanziamenti alle imprese si divide in due categorie: - finanziamenti pubblici che comprendono prestiti a tasso agevolato o in contributi in conto capitale; - finanziamenti bancari a cui si fa ricorso seguendo le vie ordinarie di accesso al credito. Oltre a questa necessaria distinzione, occorre precisare che le PMI, soprattutto nell'Italia meridionale, si trovano a dover scontare una chiusura del sistema bancario che preclude loro l'accesso al credito.
Di contro le aziende di grandi dimensioni hanno più facilità ad accedere a dei prestiti agevolati, in quanto per le banche la concessione di un finanziamento è l'occasione per iniziare una partnership societaria oltreché finanziaria.
In altre parole i finanziamenti per una piccola attività non sono ben visti dalle banche che, a differenza di quanto accade in altri paesi europei, non danno credito a un progetto, ma valutano esclusivamente le garanzie fideiussorie a tutela del credito.

Quali finanziamenti scegliere e quali non scegliere

Il ricorso ai finanziamenti europei in conto capitale è un'opportunità per tutte le PMI e rappresenta un'alternativa al credito bancario.
I cosiddetti finanziamenti regionali non sono altro che fondi europei concessi a uno stato membro e gestiti dalle regioni.
È consigliabile pertanto cercare informazioni sul sito della propria regione di appartenenza per conoscere le modalità d'accesso e le attività finanziabili. Ad esempio la Regione Marche mette a disposizione dei finanziamenti europei nelle zone del cosiddetto obiettivo 2 che comprende le provincie di Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno.
Detti finanziamenti consistono in incentivi destinati alle imprese industriali e artigianali, agli investimenti ambientali, alla realizzazione di progetti finalizzati alla ricerca e all'acquisto dei servizi. Anche per quanto riguarda i mutui alle imprese, bisogna fare una distinzione tra le banche territoriali e i grandi gruppi bancari. Solitamente le prime sono più inclini a concedere dei finanziamenti alle imprese che sono radicate nel territorio.
Ad esempio: la Banca delle Marche eroga mutui decennali finalizzati al sostegno delle imprese. Detti mutui vengono erogati anche a stato avanzamento dei lavori (SAL), si pensi ad esempio alle imprese di costruzioni o a quelle artigiane che necessitano di denaro cash per mandare avanti la loro attività. Cosa non scegliere
I finanziamenti alle imprese vedono il proliferare di soggetti equivoci a cui aziende e piccoli imprenditori si rivolgono quando gli vengono precluse le strade del finanziamento ordinario.
Se nelle righe precedenti abbiamo consigliato di rivolgersi a soggetti istituzionali, cogliamo l'occasione per diffidare di annunci del tipo "Finanziamenti alle imprese. Anche senza garanzie", si tratta nella quasi totalità dei casi di attività d'usura da cui è bene tenersi alla larga.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cos'è lo spread sui mutui

Cos'è lo spread sui mutui

Quando si richiede un mutuo alle banche sarà necessario, nel tempo, rimborsare la somma ricevuta, oltre che gli interessi dovuti. sempre più spesso si sente parlare di "spread" in ambito finanziario. ma di cosa si tratta nel dettaglio? proprio questa è la tematica affrontata dal presente articolo.
Mutui BNL: proposte, preventivi e offerte

Mutui bnl: proposte, preventivi e offerte

Per ottenere informazioni sulle differenti tipologie di mutui offerti dalla banca bnl si consiglia di visionare direttamente il sito ufficiale bnl.it.