Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti in Regione Abruzzo: info sui prestiti agevolati

Sono numerosi i finanziamenti destinati alle imprese della Regione Abruzzo, sia comunitari che statali, dal sostegno all'imprenditoria femminile al rafforzamento delle strutture finanziarie delle piccole imprese in difficoltà

I finanziamenti stanziati dalla Comunità europea

Ci sono numerosi finanziamenti, sia di carattere comunitario che statale, finalizzati al sostegno e allo sviluppo dell'attività imprenditoriale della regione Abruzzo. Quelli comunitari sono articolati in base ai diversi scopi che si prefiggono di raggiungere e sono: - finanziamenti finalizzati al rafforzamento del "settore strutturale, economico e sociale della Regione Abruzzo", di importo pari a 65 milioni di euro;
- finanziamenti comunitari destinati al miglioramento della 'base produttiva' della Regione Abruzzo, da realizzare tramite il "potenziamento delle imprese e della loro capacità innovativa e competitiva sui mercati nazionali e internazionali", di importo pari a 51 milioni di euro;
- finanziamenti comunitari destinati alla salvaguardia e alla valorizzazione del "patrimonio ambientale, storico e culturale della Regione Abruzzo" di importo pari a 65 milioni di euro; I finanziamenti sono sia a fondo perduto che agevolati, e il minimo comun denominatore è dato dalla valorizzazione della Regione, ma con diversi ambiti di applicazione.

I finanziamenti statali per la Regione Abruzzo

Tra i finanziamenti stanziati dallo Stato ci sono quelli per l'imprenditoria femminile che possono riguardare sia l'avviamento di nuove attività, che l'acquisto o l'affitto di quelle già operative. I settori per i quali si possono ottenere i finanziamenti sono: manifatturiero, commerciale (beni e servizi) e agricoltura. Ne possono beneficiare anche le società e le cooperative, purché venga mantenuto lo stato di 'piccola impresa' e i due terzi delle quote siano detenuti da donne. Gli importi che possono essere richiesti vanno dai 60 mila euro ai 400 mila euro, e sono per il 50% a fondo perduto e per il 50% a tasso agevolato pari al tasso dello 0,50%, e il rimborso inizia l'anno successivo da quello in cui sono stati ottenuti i finanziamenti. Infine, fanno parte dei finanziamenti agevolati stanziati dallo stato anche quelli per gli artigiani, che possono essere: - finalizzati ad incentivare la nascita di nuove imprese. L'importo massimo che può essere erogato è di 25.822,85 euro, per i quali 10.329,14 vengono erogati come prima tranche;
- finalizzati a migliorare la struttura finanziaria delle attività che hanno un'elevata esposizione debitoria;
- finanziamenti chirografari (di importo massimo di 30 mila euro):
- finanziamenti destinati all'imprenditoria delle donne nel settore (importo massimo 26 mila euro). I finanziamenti vengono erogati sulla base delle graduatorie stilate secondo le modalità previste dal bando di finanziamento. Le domande vanno presentate al Ministero delle Attività Produttive

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Carta di credito bancomat, pregi e difetti

Carta di credito bancomat, pregi e difetti

Negli ultimi decenni, con l'avanzare della tecnologia e lo sviluppo di grandi reti commerciali e non solo, si è andato sempre più incrementando l'uso della cosiddetta moneta elettronica, in particolare quello delle carte di credito e del bancomat. esistono diverse tipologie di carte di credito (prepagate, quelle che fanno riferimento ad un conto corrente bancario o postale, ecc...): in diversi casi, poi, la carta di credito e il bancomat sono la stessa cosa
Mutui casa: consigli per scegliere la banca

Mutui casa: consigli per scegliere la banca

Quando comprate la casa uno dei primi problemi da affrontare è il pagamento del mutuo. questo è un finanziamento concesso dalla banca per facilitarvi l’acquisto. la restituzione va fatta con gli interessi. quindi prima di scegliere la banca a cui chiedere il mutuo bisogna consultare bene tutte le offerte.
Commissione di massimo scoperto, cos'è e quando si applica?

Commissione di massimo scoperto, cos'è e quando si applica?

Dopo l'apertura di un conto corrente, e quindi dopo la stipula di un contratto di fido tra la banca e il cliente, la commissione di massimo scoperto viene calcolata nel caso in cui il cliente sfora appunto il fido. l'importo del massimo scoperto viene calcolato in base al tasso convenuto e viene sommato agli interessi convenzionali trimstrali.