Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti in Regione Veneto: info sulle agevolazioni alle famiglie

Il Veneto, come ogni regione italiana, ogni anno eroga dei finanziamenti per sostenere lo sviluppo del suo territorio. Questo denaro deve favorire lo sviluppo dell’economia e delle imprese. Deve anche poter permettere di affrontare tutti i problemi che ci sono nella regione, e aiutare le famiglie.

Il "Bonus famiglia" di Padova

Il denaro erogato dalla regione Veneto in parte viene destinato alle famiglie in difficoltà o che hanno i requisiti per ottenere queste somme monetarie. La regione viene incontro ai bisogni economici delle famiglie con diversi programmi. Tra di essi c’è il “Bonus famiglia” di Padova che viene concesso a tutte le famiglie con bambini tra i 3 e i 6 anni i quali non frequentano l’asilo. Precisamente il bonus viene concesso solo se è stata assunta una baby sitter oppure il bambino frequenta un nido privato. La somma di denaro infatti è giustificata dal fatto che la famiglia deve riuscire a sostenere le spese. Se invece il bambino frequenta un “servizio educativo per l’infanzia di interesse pubblico” e la famiglia ha assunto anche una baby-sitter, si ha diritto a ricevere una somma di denaro. Quest’ultima è pari al 50% della spesa per pagare la baby sitter, ma non può superare i 160 euro al mese. Per ottenere questo Bonus si devono avere anche altri requisiti. Infatti il reddito ISEE non deve essere superiore a 25829,00 euro. Entrambi i genitori devono lavorare almeno 3 ore al giorno. Vengono escluse quelle famiglie per il cui bambino un asilo nido comunale ha offerto un posto senza che la famiglia abbia accettato.

Altri finanziamenti e la legge 1/2008

La regione Veneto aiuta anche le famiglie numerose con almeno 3 figli. Se l’ISEE della famiglia non supera i 23362,70 euro la famiglia ha diritto a 129,79 euro mensili. L’assegno viene erogato anche se i figli hanno fino a 21 anni e sono studenti. Se la famiglia ha almeno 4 figli l’assegno viene erogato finché questi hanno meno di 26 anni. Altre agevolazioni vengono concesse alle famiglie in cui uno dei familiari è morto sul lavoro, in base alla legge 1/2008. Per sostenere queste famiglie è stato istituito un apposito Fondo di solidarietà. La famiglia che ha i requisiti riceve 5000,00 euro, più 1000,00 euro per ogni figlio minorenne. L’assegno di 1000,00 euro viene concesso anche per figli studenti minori di 26 anni e per figli con disabilità superiore al 75%. Vengono concessi dei contributi anche alle famiglie con disabili gravi, e per il progetto di “vita indipendente“ la regione ha messo a disposizione oltre 26 milioni di euro. Contro la povertà il Veneto ha aderito alla Federazione Internazionale per lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà nel Mediterraneo e Mar Nero ONLUS .

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Finanziamenti per start up: panoramica delle opportunità

Finanziamenti per start up: panoramica delle opportunità

Per le start up delle imprese le banche, anche online, propongono diverse soluzioni di finanziamento. in alternativa i cittadini possono partecipare ai bandi proposti dagli enti territoriali o europei per l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto.
Mutui casa: consigli per scegliere la banca

Mutui casa: consigli per scegliere la banca

Quando comprate la casa uno dei primi problemi da affrontare è il pagamento del mutuo. questo è un finanziamento concesso dalla banca per facilitarvi l’acquisto. la restituzione va fatta con gli interessi. quindi prima di scegliere la banca a cui chiedere il mutuo bisogna consultare bene tutte le offerte.