Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Fine Gael: storia del partito politico irlandese

Il Fine Gael è uno dei partiti tradizionali della scena politica irlandese.

La scena politica irlandese

Tradizionalmente, la scena politica irlandese è caratterizzata da due partiti: Il Fianna Fail e il Fine Gael. Il primo è un partito che dopo essere nato su posizioni liberaldemocratiche, col tempo si è spostato sul versante conservatore, mentre il secondo appartiene alla famiglia dei partiti popolari europei, ma è anche orientato ad istanze di sinistra, tanto da avere alcune venature socialdemocratiche nella sua impostazione programmatica. Oltre che membro del Partito Popolare Europeo, esso siede anche nella Internazionale Democratica. Tra i capisaldi programmatici di questo partito, possiamo trovare forti accenti per la lotta all’evasione fiscale, il sostegno alla libertà di impresa e un deciso richiamo all’etica che dovrebbe distinguere la politica. Il nome, vuol dire letteralmente “Famiglia degli irlandesi”.

La storia del Fine Gael

Nato nel 1933, dall’unione di tre partiti (Cumann na nGaedhael, Partito Centrista Nazionale e Army Comrades Association), il Fine Gael ha subito posto il suo accento sul rispetto della legalità, che ne ha fatto il vero partito della legge e dell’ordine. Come si capisce anche dalla sua appartenenza contemporanea alle organizzazione europee in cui siede, è un partito dalle posizioni eterodosse che coniuga istanze conservatrici ad un progressismo che lo ha spinto a proporre provvedimenti come la neutralità internazionale dell’Irlanda e le unioni omosessuali ed è stato tra gli artefici della legge che ha introdotto il divorzio in uno stato che è sempre stato fortemente influenzato dal cattolicesimo. Mentre a livello locale, il Fine Gael è di solito alleato con il Fianna Fael, a livello nazionale ha governato tra il 1994 e il 1997 coi Laburisti (terza formazione politica del paese, quella che tradizionalmente, a livello di massa rappresenta la sinistra) e con la Sinistra Democratica. Alle ultime elezioni politiche, che si sono svolte dopo il crollo dell’economia irlandese, avvenuto nel 2008, il Fine Gael ha trionfato ottenendo il 36,1% dei voti, aumentando i suoi consensi dal 27,3% che aveva riportato nel 2007. Per effetto di questo risultato, è diventato per la prima volta il primo partito del paese, spezzando l’egemonia del Fianna Fail che durava ormai dal 1932. Il 6 marzo del 2011, è stato comunicato il raggiungimento di un accordo tra il partito e i Laburisti, per la formazione di un governo di coalizione guidato da Enda Kenny, leader del Fine Gael. Accordo che ha come oggetto la riduzione del deficit pubblico mediante una serie di tagli al bilancio e la rinegoziazione del prestito da 85 miliardi di euro che Unione Europea e Fondo Monetario Internazionale avevano concesso per cercare di aiutare il paese ad uscire da una situazione drammatica.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Il Messaggero, il quotidiano di Roma

Il messaggero, il quotidiano di roma

Il messaggero è un giornale romano nato nel 1878 e ha la sua sede nella capitale. anche se oggi in generale, vi è un po’ la crisi della carta stampata, il quotidiano sta mantenendo bene da un punto di vista delle vendite e a roma è il più venduto.
Daniel O'Connell, il liberatore

Daniel o'connell, il liberatore

Figura politica chiave dell'emancipazione irlandese nel diciannovesimo secolo, è rimasto nel cuore del suo popolo per la ferma intenzione di lottare senza ricorrere all'uso della violenza. fu per questo soprannominato "the liberator".
Cola di Rienzo: biografia del personaggio storico

Cola di rienzo: biografia del personaggio storico

La figura storica e la vicenda politica di cola di rienzo, sono legate indissolubilmente allo stato di declino in cui si trovava roma durante la cosiddetta "cattività avignonese".