Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Lorenzo, storia del santo

Martire celebre nel culto popolare per essere stato arso vivo, la storia di Lorenzo va di pari passo con quella delle persecuzioni cristiane. Molte sono però le leggende sulla sua morte.

La vita

Sulla vita di San Lorenzo, vissuto nel III secolo d.C. non si sa molto: si conoscono le sue origini aragonesi, alla base anche dell'amicizia col futuro papa Sisto II. Lorenzo, nato nel 225, si trasferì a Roma, dove nel 257 Sisto II divenne Papa. Era un periodo turbolento per l'Impero romano, che sentiva la pressione dei barbari di stirpe germanica e dei persiani, mentre le lotte di potere imperversavano e gli imperatori regnavano poco. Visse sulla sua pelle le persecuzioni di Decio, uno dei più feroci nei confronti dei cristiani, e di Valeriano, imperatore dal 253. Quest'ultimo non è ricordato per le torture nei confronti dei fedeli, quanto per gli attacchi alla gerarchia cristiana. A quel tempo Lorenzo ne era parte, essendo diventuto arcidiacono, ovvero primo dei sette diaconi di Roma: a lui spettavano compiti di amministrazione dei sacramenti, oltre che di gestione dei beni. Nel 258 Valeriano vietò le funzioni religiose e le riunioni dei cristiani, condannando a morte i più alti membri della Chiesa.

La morte e il suo culto

Lorenzo dovette assistere all'esecuzione di Sisto II, avvenuta il 6 agosto 258. Sant'Ambrogio racconta che si rivolse a Sisto dicendo: "Dove vai padre, senza tua figlio?". Lorenzo si salvò, ma, e qui sembra più leggenda che storia, pare che, alla richiesta di un prefetto di consegnargli i tesori della Chiesa, il santo rispose portandolo in un luogo pieno di derelitti e malati. Fu così condannato a morte e l'esecuzione avvenne il 10 agosto, pare su una graticola posta sopra il fuoco; sempre Ambrogio racconta di una morte dignitosa con Lorenzo fiero di dare la sua vita per il Signore. Anche in questo caso pare leggenda, dato che a Valeriano non interessavano le torture, e così è più probabile che Lorenzo sia stato decapitato come gli altri cristiani. Ad ogni modo, è sulla graticola che è rappresentato nell'iconografia classica: si ricordano in questo senso opere intitolate Il martirio di San Lorenzo realizzate da Beato Angelico, Tintoretto, Tiziano e una recentemente attribuita a Caravaggio che sta facendo discutere gli storici dell'arte. La notte di San Lorenzo, il 10 agosto, è quella delle stelle cadenti, viste nella cultura popolare come simboli dei carboni ardenti su cui fu arso il santo. Al di là di ciò, il suo culto fu grande nel passato e tantissime chiese gli furono dedicate, tra cui San Lorenzo fuori le mura a Roma, laddove è sepolto, la Basilica di San Lorenzo a Milano e il complesso monumentale San Lorenzo Maggiore di Napoli.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Battaglia di Montecassino: storia degli scontri del 1944

Battaglia di montecassino: storia degli scontri del 1944

A montecassino, zona strategica, gli alleati e i tedeschi combatterono a lungo da gennaio a maggio del 1944. alla fine vinsero gli alleati, che poterono così marciare verso roma, ma numerosi furono i morti ed enormi i danni materiali.
Tiche, la dea della fortuna

Tiche, la dea della fortuna

Che cos'è la fortuna? in antichità essa veniva identificata con una divinità, la dea tyche, dalla parola greca che significa “fortuna”. in questo articolo parleremo di lei.
La bomba atomica e la distruzione di Hiroshima

La bomba atomica e la distruzione di hiroshima

“tutti siamo consapevoli della difficile e minacciosa situazione in cui si trova la società umana, stretta in una sola comunità da un destino comune; tuttavia solo pochi agiscono tenendo presente ciò...” da “pensieri degli anni difficili” di albert einstein.
Parigi, storia della Ville Lumière

Parigi, storia della ville lumière

Parigi è una delle capitali europee più amate e influenti al mondo: in questo articolo tratteremo la sua storia, partendo dagli albori fino ad arrivare al suo attuale splendore.