Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Gestione aziendale: quali i punti fondamentali

L'articolo si propone di dare dei consigli a chi si appresta a intraprendere la carriera manageriale e a gestire un'impresa.

Modello Seiler-Rugiadini

La gestione di aziende è un ambito multidisciplinare e polimorfo. Sono molte le variabili che devono essere tenute in considerazione per una sana gestione dell’impresa, che permette un’evoluzione tesa alla consonanza con l’ambiente circostante e una crescita sia dal punto di vista dimensionale sia a livello di fatturato. A tal proposito è utile proporre il modello di Seiler-Rugiadini, in cui l’impresa viene considerata come un sistema organizzativo, che al suo interno è formato da variabili individuali (a livello della singola risorsa umana), tecniche (in relazione alle specifiche tecniche dei macchinari utilizzati in azienda, alle skills possedute dal personale e ai programmi per aziende), sociali (in riferimento alla rete comunicazionale che si crea correlando varie sorgenti di conoscenza tacita e/o esplicita), istituzionali (aggettivo inteso come politica aziendale prescelta e sistema di valori su cui si fondano le scelte strategiche dei managers). Tali variabili sono coordinate dalle variabili organizzative-gestionali, che sono fondamentali per indirizzare il tutto verso la missione aziendale e armonizzare le varie funzioni.

Impresa come sistema aperto e relazione della tripla soddisfazione

L’impresa, individuata in questo complesso intersecarsi di variabili, deve rapportarsi alle variabili ambientali e di contesto. Tra esse si colloca l’analisi della situazione economica, politica, economica della regione geografica sede dell’impresa. Per una corretta gestione è indispensabile considerare un’impresa come un sistema aperto che trae dall’esterno risorse e, a sua volta, rivolge all’esterno il risultato della sua produzione. Gestire un’impresa vuol dire, prima di tutto, sopravvivere e cercare consonanza con l’ambiente esterno. Per far ciò occorre ascoltare le esigenze degli stakeholders (clienti, finanziatori, fornitori, distributori e così via) e non sottovalutare il posizionamento dei concorrenti. Sarà tanto più semplice ottenere risultati tanto prima ci si rende conto di non essere soli e di dover abbracciare una logica di integrazione e condivisione. La gestione è definibile tale solo se abbraccia una visione olistica e per rappresentarla si utilizzano forme di software new. La vera anima dell’impresa è composta dalle risorse umane. Nella gestione è importante favorire la rete comunicazionale e motivare il personale, per spingerlo a prestazioni performanti e soddisfare, indirettamente, la clientela con servizi e prodotti di qualità. Tale relazione è detta "della tripla soddisfazione" e si basa sul presupposto che delle risorse umane giustamente incentivate rendono in maniera più soddisfacente. Tale condizione di base permette la fidelizzazione della clientela che, a sua volta, assicura all'impresa oggetto d'analisi un livello di fatturato e profitto superiore rispetto al passato. Tripla soddisfazione: personale, cliente, impresa.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Management infermieristico per le funzioni di coordinamento, guida ai master

Management infermieristico per le funzioni di coordinamento, guida ai master

L'istituzione del master di primo livello in management infermieristico per le funzioni di coordinamento nasce dall'esigenza di formare figure professionali capaci di operare in sistemi sanitari avanzati caratterizzati da un'alta qualità dei servizi e da una gestione razionale delle risorse.
Certificazione di qualità: cos'è e perché richiederla

Certificazione di qualità: cos'è e perché richiederla

La certificazione di qualità può essere un'arma importante nelle mani delle aziende per sconfiggere la concorrenza o per dimostrare al consumatore che il proprio processo di produzione è al top per quanto riguarda qualità, ma anche sicurezza.
Di cosa si occupano gli studi sull'analisi di mercato?

Di cosa si occupano gli studi sull'analisi di mercato?

Gli studi sull'analisi di mercato si occupano di realizzare delle analisi di marketing, in senso lato, miranti a costituire una collezione di informazioni variegate che, una volta interpretata, consenta di prendere decisioni, più o meno strategiche, su temi commerciali.
Gestire la qualità nella PA: il modello Common Assessment Framework

Gestire la qualità nella pa: il modello common assessment framework

Il caf è stato realizzato per l'impiego in qualsiasi settore della pubblica amministrazione, a tutti i livelli: nazionale, regionale e locale. può essere usato, sia all'interno di un programma generale di riforme, sia in qualità di elemento di base per guidare le azioni di miglioramento di singole organizzazioni pubbliche