Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nuovo Codice della Strada, guida alla scelta del Prontuario delle violazioni

Il Prontuario delle violazioni del codice della strada è uno strumento utilissimo in quanto consente di contestare in loco un'eventuale contravvenzione. É infatti un manuale contenente tutte le possibili infrazioni ch e si possono compiere al codice della strada, strutturato in modo tale da consentire una consultazione rapida in caso di necessità. Con l'avvento delle nuove tecnologie, oltre ai classici manuali cartacei, sono stati messi a punto dei manuali virtuali, scaricabili sui dispositivi portatile, come PC, smartphone, tablet, eBook.

Prontuari cartacei

Il prontuario delle violazioni del CdS è un amico inseparabile per qualsiasi automobilista o motociclista e il classico modo per portarlo con se è il libricino cartaceo da tenere sempre nel cruscotto o nel sottosella da consultare velocemente nel momento in cui il vigile urbano di turno, o un qualunque organo di polizia, contestino un'infrazione al codice.
I prontuari andrebbero sostituiti ogni anno, o con l'introduzione delle nuove norme. - Uno dei più acquistati è quello edito dalla Maggioli Editore, suddiviso in cinque parti (Nozioni generali, Violazioni amministrative e reati, applicazione sanzioni accessorie, Leggi complementari e appendice); ogni volta che vengono effettuate delle modiche rilevanti al codice, il prontuario viene rivisto, corretto e rimesso in commercio in una nuova edizione.
- Un atro prontuario molto venduto è quello scritto da Ancollotti - Manzione - Lo Iacono, edito da EDK Editore e comodamente tradotto anche nella lingua tedesca.
- Leader nella produzioni dei prontuari è la EGAF, casa editrice principale nella produzione di manualistica e libri sulla circolazione stradale.

Prontuari virtuali

Una delle caratteristiche di questi prontuari è la loro gratuità. Esistono infatti molte versioni del prontuario de CdS online, scaricabili e caricabili su un eBook oppure stampabili e utilizzabili come i più comuini prontuari editi e acquistabili nelle librerie. Alcune versioni sono scaricabili dai siti: - Codicedellastrada.net (che ordina ed elenca sulla sinistra della pagina tutti gli articoli, coi relativi commi, a rischio di violazione)
- Semaforoverde.it (oltre al prontuario permette di scaricare un comodo schema riassuntivo delle violazioni al codice) Per i più tecnologici esistono anche versioni scaricabili per l'iPhone, l'iPod e l'iPad. Sul sito della Apple è infatti disponibile un link per scaricare (a pagamento) un'applicazione da installare sul proprio dispositivo portatile per portare sempre con se il prontuario edito dalla Maggioli.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Informazioni sulla normativa che tutela il diritto d'autore

Informazioni sulla normativa che tutela il diritto d'autore

Quella che regola i diritti d'autore è una normativa fondamentale in italia. essa è regolata dalla legge 633 del 1941 ("protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi") e dal codice civile, libro v (del lavoro) titolo ix (dei diritti sulle opere e sulle invenzioni industriali).
Come richiedere visure al Catasto dei terreni

Come richiedere visure al catasto dei terreni

Richiedere la visura catastale può essere utile al fine di consultare atti e documenti catastali. quando viene richiesta, infatti, la visura catastale consiste nel rilascio di una copia di ciò che risulta agli atti delle banche date del catasto.
Come ottenere consulenze da un Avvocato on line

Come ottenere consulenze da un avvocato on line

Una veloce guida all'uso dei molteplici servizi web che permettono di dirimere in pochissimo tempo qualunque tipo di dubbio giudiziario per risolvere piccole controversie o problemi più grandi di noi .
Guida alla corretta compilazione della dichiarazione dei redditi

Guida alla corretta compilazione della dichiarazione dei redditi

Nel periodo di maggio ogni anno la scadenza è sempre la stessa: quella della dichiarazione dei redditi. milioni di italiani devo dichiarare quello che hanno guadagnato l'anno precedente tramite un modello appositamente predisposto dall'agenzia delle entrate: il 730.