Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai finanziamenti per la piccola e media impresa

Molte piccole imprese si trovano, oggi, a dover fare i conti con le "carenze di liquidità". Accanto a clienti che chiedono un eccellente e spedito servizio non preoccupandosi pero' della fattura, vi sono fornitori che pretendono puntuali pagamenti. Ma come si suol dire i soldi non cadono dal cielo. In questo articolo vediamo quali sono i rimedi cui i titolari di piccole-medie imprese possono ricorrere per ottenere liquidità ed evitare di dover chiudere la loro attività.

LE PICCOLE-MEDIE IMPRESE

Le piccole-medie imprese occupano oggi circa il 90% del mercato. Sono tali quelle aziende con um numero inferiore a 250 dipendenti ed un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro. Si tratta di istituzioni che si trovano a dover fare i conti con la mancanza di finanziamenti, con lo scarso supporto tecnologico, con la difficoltà a raccolgiere informazioni, problemi che si accentuano ancor di più in un sistema globalizzato e con l'avvento delle nuove tecnologie.
L'attivita' dei governi dovrebbe, quindi, mirare ad agevolare l'accesso delle Pmi ai finanziamenti contribuendo in questo modo alla crescita e allo sviluppo di tali aziende.

FINANZIAMENTI PMI

Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero tornare utili a chi volesse chiedere un finanziamento:
a) la Direzione generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali prevede interventi mirati a sostenere la ricerca e l'innovazione tecnologica ed una serie di agevolazioni per i settori meno sviluppati;
b) la Camera di commercio offre assistenza alle imprese nella ricerca di finanziamenti, è perciò possibile recarsi presso gli uffici provinciali e chiedere informazioni circa gli interventi a sostegno delle piccole-medie imprese;
c) i finanziamenti europei per le Pmi che si dividono in finanziamenti diretti, concessi dietro la presentazione di progetti su cui si esprime un'apposita commissione, e finanziamenti indiretti che mirano ad agevolare l'accesso al credito;
d) il fondo di garanzia sul credito che consiste in un fondo statale che consente di concedere finanziamenti agevolati alle piccole imprese ad un tasso d'interesse contenuto;
e) i finanziamenti a fondo perduto per accedere ai quali occorre presentare uno specifico progetto con i requisiti e gli obiettivi previsti dalla normativa o dal bando. Occorre precisare che tale tipo di finanziamento non copre i costi nella loro totalità ma solo una buona parte di essi.
Una novità per la piccola media impresa e per la microimpresa è rappresentata dai finanziamenti temporanei. E' questa una nuova figura di sostegno per la piccola azienda che concede denaro immediato in cambio di beni di valore. Una società che presta tale tipo di sussidio è la "62 days.com", la quale praticando questa forma di "baratto" riserva ai clienti la possibilità di riscattare gli oggetti dati in garanzia entro sessantadue giorni dalla stipulazione del contratto ( info al sito 62 days.com).

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Prestiti e finanziamenti, le offerte di Agos

Prestiti e finanziamenti, le offerte di agos

Agos ducato è una società finanziaria specialista nell'erogazione di prestiti e finanziamenti. qui troverete tutti i tipi di prodotti che mette a vostra disposizione.
Disciplina dell'apertura di credito bancario

Disciplina dell'apertura di credito bancario

L'articolo 1842 cc definisce il credito bancario come: "il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell'altra parte una somma di denaro per un determinato periodo o a tempo indeterminato".
Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Creare una nuova impresa non è cosa facile, soprattutto dal lato economico. non bastano buona volontà e impegno se non c'è la giusta liquidità. per questo gli enti pubblici hanno provveduto a creare un fondo per finanziare a fondo perduto le nuove imprese.