Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai programmi per la gestione di mailing list

Mandare una stessa e-mail a numerose persone senza inserire le e-mail una a una nell'elenco dei destinatari? Si può. Le mailing list ci permettono di inviare una medesima e-mail a tanti destinatari. Ma non tutti i programmi a esse collegati sono gratis e ci sono dei piccoli e semplici accorgimenti di cui tener conto. Vediamoli in breve.

Cos'è una mailing list?

Innanzitutto, definiamo cosa sia una mailing list. Una mailing list è un apposito archivio della nostra posta elettronica, che ha lo scopo di inviare una stessa e-mail a una serie di persone, inserite in questa lista come destinatari di uno stesso messaggio. È un mezzo semplice e veloce per poter comunicare con un vasto pubblico, o semplicemente per informare un grosso numero di persone di un determinato evento, occasione o informazione.

Programmi freeware per una mailing list

Girando per il WEB è possibile trovare diversi programmi che ci permettono di creare, per l’appunto, una mailing list. In primis, bisogna tenere ben a mente che non tutti sono gratis (o per meglio dire free). Possiamo anche imbatterci in programmi a pagamento. A parte questo i programmi sono in gran parte semplici da utilizzare ( sebbene qualcuno più complicato ci sia sempre ). Spesso e volentieri potrete creare una mailing list utilizzando degli appositi programmi, messi a disposizione dallo stesso sito in cui avete creato la vostra e-mail. Parliamo, ad esempio, di Google, che ci permette di utilizzare la Gmail.
Possiamo creare una mailing list, che permette di suddividere l’e-mail in gruppi di una stessa mailing list. Quindi creare una mailing list con Gmail è tutt’altro che difficile. Basterà aprire un account su Gmail (gratis) e nella sezione dei contatti formare le nostre mailing list, in modo semplice e intuitivo.

Poche regole per ottimizzare la mailing list

Il procedimento per creare una mailing list è, quindi, davvero facile. Ovviamente, nell’invio delle vostre e-mail ricordate le regole fondamentali:
- Ogni mailing list deve avere un obiettivo, un target basato sull’argomento che si vuole proporre;
- Le e-mail inviate devono essere abbastanza frequenti, ma non devono riempire inutilmente l’e-mail degli iscritti;
- Lo spam è letteralmente da evitare;
- Le e-mail devono essere chiare e sintetiche.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

A cosa serve Visual Trader

A cosa serve visual trader

Il programma visual trader è molto utile e pratico nella gestione del proprio portafoglio titoli, inoltre è dotato di caratteristiche rispondenti alle più disparate esigenze degli investitori.
Webcam PC: guida alla scelta

Webcam pc: guida alla scelta

La webcam rappresenta un ottimo mezzo per telefonare con il pc, avendo anche la possibilità di vedere il nostro interlocutore. ma come sceglierla?
Mini mouse Logitech: modelli a confronto

Mini mouse logitech: modelli a confronto

La logitech produce diversi mouse "mini", adatti all'uso abbinato a un computer portatile. il loro essere adatti a un utilizzo di questo tipo dipende da diverse caratteristiche. vediamo quali.
Hard disk EIDE Maxtor: guida all'acquisto

Hard disk eide maxtor: guida all'acquisto

Lo standard sata ha ormai soppiantato quella che era l'interfaccia eide, detta anche ata o atapi. per i computer un po' vecchiotti, però, dispositivi di questo tipo sono ancora necessari per poter continuare il lavoro e memorizzare i dati. le offerte ora sono poche, ma la maxtor ha ancora qualche pezzo in soffitta che può fare al caso nostro.