Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla corretta compilazione della dichiarazione dei redditi

Nel periodo di maggio ogni anno la scadenza è sempre la stessa: quella della dichiarazione dei redditi. Milioni di italiani devo dichiarare quello che hanno guadagnato l'anno precedente tramite un modello appositamente predisposto dall'agenzia delle entrate: il 730.

Modalità di compilazione

Vediamo come si compila il modello 730 e da quali parti si compone.
Una prima parte riguarda i dati anagrafici del contribuente, seguita da quella dei familiari a carico, ossia eventualmente moglie e figli, per poter usufruire delle relative detrazioni di imposta.
Molto importante è la parte del sostituto d'imposta, datore di lavoro oppure ente pensionistico, da indicare in quanto è colui che provvede al versamento delle ulteriori imposte, se dovute, oppure al rimborso di imposte pagate in eccedenza, direttamente in busta paga.
Il quadro A riguarda il redditi dei terreni e il quadro B il reddito dei fabbricati. Bisogna indicare la rendita catastale di entrambi rivalutata del 5% e, su questa, calcolare l'imposta dovuta. Molto importante l'indicazione dell'utilizzo in quanto, se trattasi di prima casa di abitazione, si usufruirà di una detrazione d'imposta pari all'importo stesso dell'imposta da pagare sull'immobile.
Il quadro C riguarda i redditi di lavoro dipendente, da compilare con tutti i dati presenti nel modello CUD che viene consegnato dal datore di lavoro indicativamente ad inizio anno. Importante, in particolar modo, il reddito lordo, le ritenute già trattenute in busta paga e i giorni per i quali usufruire delle detrazioni da lavoro dipendente.
Il quadro D contiene i dati relativi ad altri redditi, quali ad esempio collaborazioni occasionali soggette a ritenuta d'acconto oppure eventuali distribuzioni di dividendi societari sottoposti a tassazione.
Nel quadro E vanno indicate tutte le spese detraibili e deducibili effettuate nel corso dell'anno precedente.
La sezione I comprende le spese detraibili dall'imposta nella misura del 19%, quali spese sanitarie, detrazioni riguardanti interessi su mutui prima casa, assicurazioni sulla vita o per gli infortuni, spese di istruzione superiore o universitaria, spese per gli affitti degli studenti fuori sede, spese per le attività sportive dei ragazzi, spese funebri oppure per l'intermediazione immobiliare.
La sezione II comprende invece tutti gli oneri detraibili dal reddito, quali oneri previdenziali o assistenziali oppure erogazioni liberali a favore di Onlus.
La sezione III contiene l'indicazione delle spese di ristrutturazione sulla prima casa per le quali si è fatta richiesta della detrazione del 36% e del 41%.
La sezione IV riguarda particolari oneri per i quali si può richiedere la detrazione di imposta del 20%, quali spese per frigoriferi e congelatori di classe A.
La sezione V comprende quegli oneri che riguardano gli interventi per il risparmio energetico (quali ad esempio l'installazione del fotovoltaico) per i quali è possibile fruire della detrazione del 55%.
La sezione VI riguarda i costi per le locazioni e gli affitti che, per particolari tipologie di contribuenti, sono detraibili dalle imposte.
Il quadro F riguarda le ritenute subite e le eventuali eccedenze già versate. Indicare tutte le ritenute d'acconto subite per le collaborazioni occasionali (desumibili da apposita certificazione che il sostituto d'imposta deve spedire entro il 28/02 di ogni anno), gli eventuali acconti (ad esempio per l'addizionale comunale) già versati in sede di dichiarazione dei redditi l'anno precedente e le eventuali eccedenze d'imposta risultanti dalla dichiarazione precedente e non chiesti a rimborso.
Per ultimo, scegliere la destinazione dell'8 e del 5 per mille. In mancanza di una scelta, tutto verrà versato allo Stato.

Modalità di presentazione

Il 730 può essere presentato sia telematicamente, tramite apposito modulo e software scaricabile dal sito dell'agenzia delle entrate, oppure può essere consegnato precompilato ad un Caaf competente che provvederà gratuitamente a correggerlo e a spedirlo lui stesso all'agenzia delle entrate.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Art. 1341 "...le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza... in ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria".