Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Che cos'è l'ISEE e come viene calcolato

L'ISEE è un autocertificazione del redditto richiesta per avere diritto a varie prestazioni. Ecco come si calcola.

Assegni per il nucleo familiare e diritti universitari

L'ISEE, Indicatore situazione economica equivalente, è richiesto da tutte le amministrazioni e dalle università per certificare la situazione economica e la fascia di reddito a cui si appartiene. L'Isee può essere richiesto per varie prestazioni e agevolazioni; è necessario, ad esempio, per le seguenti prestazioni:
- Agevolazioni per tasse universitarie,
- servizi sanitari domiciliari e residenziali,
- assegni di maternità e per il nucleo familiare,
- libri scolastici,
- mense,
- borse di studio.
La certificazione ISEE va sottoscritta alla fine di ogni anno fiscale, quando si ha l'esigenza di accedere a qualcuna delle prestazioni assistenziali che lo prevedono e ha valore di un anno. Questo indicatore tiene conto del reddito, del patrimonio immobiliare del richiedente e del patrimonio immobiliare del nucleo familiare. Come si calcola L'isee e i parametri di simulazione da compilare
I parametri che concorrono al calcolo dell'ISEE sono:
-i componenti del nucleo familiare,
- i figli minori a carico, l'abitazione o le abitazioni di proprietà,
- i redditi Irpef e Irap,
- eventuali patrimoni immobiliari di tutti i componenti del nucleo familiare,
- il valore ICI degli immobili. Se su un immobile di proprietà è stato istituito un muto, si tiene presente la somma residua di mutuo a carico dei componenti del nucleo familiare.

Fasce di reddito e simulatori on line

Per richiedere una simulazione indicativa del proprio valore indicatore della situazione economica ci si può rivolgere ai CAF del proprio sindacato di appartenenza, ma esistono anche simulatori indicativi on line.
Dal sito Inps.it, ad esempio, si può accedere al simulatore on line di ISEE. Esso è rappresentato da un coefficiente, da rapportare su una scala in base alle varie fasce di reddito.
Le fasce di reddito variano da anno in anno. Dal 2006 al 2009 hanno i seguenti limiti: 12 Fasce da 5.069 euro 25.461 Euro di reddito annuo. I redditi tra 10.139 e 12.253 Euro rientrano in quarta fascia. Redditi tra 18.727 e 20.971 Euro annui rientrano nella fascia numero 8. Rientrano nella fascia più alta, la dodicesima appunto, redditi superiori a 27.706 Euro. Per particolari prestazioni, la richiesta dell'ISEE deve essere integrata con l'ISEEU (ad esempio per borse di studio universitarie). Nell'ISEEU si tiene conto anche del reddito al 50%, dei patrimoni di fratelli e sorelle e eventuali patrimoni che si possiedono all'estero.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come ottenere consulenze da un Avvocato on line

Come ottenere consulenze da un avvocato on line

Una veloce guida all'uso dei molteplici servizi web che permettono di dirimere in pochissimo tempo qualunque tipo di dubbio giudiziario per risolvere piccole controversie o problemi più grandi di noi .
Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

I propri dati personali sono considerati fondamentali per ogni persona. ogni qual volta noi stipuliamo un contratto, chiediamo un servizio particolare oppure facciamo cose più complicate come acquistare beni immobili e quant'altro sottoponiamo i nostri dati personali nelle mani di altre persone oppure di istituzioni. la tutela della privacy è stata uno dei traguardi più importanti raggiunti per il nostro ordinamento giuridico. quale legge o leggi ne parlano? quali sono le finalità e le strutture?