Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla registrazione di brevetti e marchi

Breve esame marchi e i brevetti e iter di registrazione

Il Marchio e le sue caratteristiche

Il marchio è qualsiasi segno rappresentabile graficamente.
La materia è disciplinata dal Codice della Proprietà Industriale dall'art. 7 al 28. I requisiti per la Tutela sono :
Art. 13 cpi: Il marchio deve avere qualità distintiva e originalità ossia deve contraddistinguere un prodotto o servizio, pertanto non può essere generico
Art. 7cpi: il segno deve poter essere individuato con esatezza e precisione dall'utente
Art. 12 cpi: non deve mai essere stato usato
Art. 14 cpi: non deve essere contrario alla Legge- all'ordine pubblico e la Buon Costume. La mancanza di uno solo di questi elementi comporta la nullità.

Registrazione

Il Marchio per acquistare validità giuridica deve essere registrato.
La domanda di registrazione va presentata presso Camera di Commercio.
Preliminarmente si dovrà scegliere se:
- depositare il marchio con parole e grafica : in questo caso ha il diritto di utilizzarlo con qualsiasi grafica
- depositare il marchio solo con grafica : in questo caso lo potrà utilizzare solo nella combinazione prescelta e depositata.
- scegliere e descrivere i prodotti o servizi che si intendono tutelare con il segno prescelto. La domanda, una volta depositata, non potrà più essere modificata e, se in seguito si volessero aggiungere altri prodotti, dovrà essere predisposta una nuova domanda e depositato nuovo marchio.
Validità territoriale
I marchi come i brevetti hanno validità territoriale il che significa che si può scegliere
- se depositare un marchio italiano, quindi valevole solo nel nostro territorio, o Comunitario valido nei 27 paesi della Comunità e in quelli che successivamente si aggiungeranno.
- se depositare una domanda per un singolo paese Estero. Dopo il deposito la domanda verrà formalmente esaminata e trasmessa al Ministero Sviluppo Economico - Ufficio Italiano brevetti e Marchi, che provvederà all'istruttoria e al rilascio del relativo attestato di registrazione logo o brevetto nazionale.
La registrazione dura 10 anni e può essere rinnovato, ogni volta, per 10 anni.

Il Brevetto e le sue caratteristiche

L'art. 45 DL 30/05 definisce il brevetto :" possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni che implicano una attività inventiva e sono atte ad avere una applicazione industriale"
Pertanto, esso è un titolo giuridico attribuito ad un soggetto che temporaneamente lo utilizza in un territorio e va tutelato per inibire a terzi l''utilizzazione, la diffusione, la produzione, senza previa cessione.
Requisiti
L'invenzione deve avere i requisiti di novità, originalità, applicabilità industriale.

Procedura UfficIo Italiano Brevetti e Marchi

La domanda viene depositata presso detto Ente, che effettuerà un controllo formale, poiché deve contenere: la descrizione dell'invenzione, l'oggetto dell'invenzione, la sua realizzazione e le caratteristiche degne di tutela.
Il contenuto della domanda viene secretata per 18 mesi dal deposito, dopodiché è reso pubblico.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Consigli pratici per compilare i moduli di detrazioni figli a carico

Consigli pratici per compilare i moduli di detrazioni figli a carico

In italia l'elevata pressione fiscale tende ad aggravare ulteriormente la già precaria situazione in cui molte famiglie versano. e' bene ricordare però che in contrapposizione ad una tale tassazione vi sono una serie di agevolazioni a favore delle famiglie e più in generale dei lavoratori. tra le più significative ricordiamo le detrazioni di cui il lavoratore può fruire in sede di dichiarazione dei redditi; particolare interesse destano quelle inerenti ai figli e ai familiari a carico. in questa breve guida cercheremo di dare alcune semplici spiegazioni in merito.
Procedura per ottenere le visure catastali online

Procedura per ottenere le visure catastali online

Ottenere una visura catastale via web è piuttosto semplice, usufruendo del servizio che mette a disposizione l’agenzia del territorio. vediamo come procedere.
Cinque per mille: destinatari e modalità di ripartizione

Cinque per mille: destinatari e modalità di ripartizione

Oggi il meccanismo di assegnazione del 5x1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) permette ai contribuenti di decidere autonomamente a quale associazione attribuire questa parte di imposte pagata. la scelta è assolutamente in linea con i criteri di libertà e di democrazia, e deve essere sicuramente considerata come un gesto di civiltà orientato verso il sostentamento di cause umanitarie o di rilevante importanza.