Codici di Avviamento Postale: guida ai migliori motori di ricerca
A chi è che non è capitato di vedere, spedendo un pacco o una lettera, un codice a cinque cifre dopo la città? Quello è il codice di avviamento postale.
/wedata%2F0020535%2F2011-06%2Fboite-aux-lettres.jpg)
Cos'è?
Il codice di avviamento postale (CAP) è il sistema numerico di Poste Italiane per codificare gli indirizzi italiani. Le città sono divise in 41 zone postali con un Cap generico (ad esempio il cap di Roma è 00100). Ogni zona della città poi ha il suo cap specifico, mantenendo come radice sempre quello della città (ad esempio la zona Prati-Vaticano a Roma ha 00192 come cap). L'uso del codice di avviamento postale risale al 1967.
Grazie al codice di avviamento postale si identificano città, comuni e località. È uno strumento di localizzazione e facilita i postini nella consegna della corrispondenza.
Come cercarlo
Il portale maggiore per ricerca del cap è nonsolocap.it, con l'opzione cerca, inserendo un qualsiasi cap d'Italia, trova un elenco di vie connesse ad esso, riportando anche città, regione, prefisso telefonico e codice catastale. Facendo invece la ricerca per regione o città, ad esempio Bari, esso elenca tutti i comuni e i corrispondenti cap per zone. Sullo stesso sito è possibile calcolare gratuitamente il codice fiscale.
Anche sul sito delle Poste Italiane, Poste.it è possibile effettuare una ricerca per località e luogo.
Il sito comuni-italiani.it/cap invece riporta i cap per elenco di città aggiornato anche con i nuovi cap.
Navigando sui siti esteri, invece, è facile trovare la dicitura Zip Code, esso è il corrispettivo del nostro codice di avviamento postale.
Sul sito findazip.com, con una facile ricerca, si possono trovare tutti i codici di tutte le città del mondo, uno strumento utile per chi fa molta e varia corrispondenza estera.
Se non è possibile fare una ricerca del cap online, esistono dei software appositi, dei database veri e propri di cap di Italia e non solo. Esistono vari siti da cui si possono scaricare gratuitamente questi programmi, uno di questi è tutto cap. Avere un software come questo nel pc è utile per chi viaggia e lavora con la corrispondenza e non sempre ha a disposizione una connessione internet.