Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Consigli pratici per compilare i moduli di detrazioni figli a carico

In Italia l'elevata pressione fiscale tende ad aggravare ulteriormente la già precaria situazione in cui molte famiglie versano. E' bene ricordare però che in contrapposizione ad una tale tassazione vi sono una serie di agevolazioni a favore delle famiglie e più in generale dei lavoratori. Tra le più significative ricordiamo le detrazioni di cui il lavoratore può fruire in sede di dichiarazione dei redditi; particolare interesse destano quelle inerenti ai figli e ai familiari a carico. In questa breve guida cercheremo di dare alcune semplici spiegazioni in merito.

Detrazioni figli e familiari a carico

Con il termine familiare si designano tutti coloro che sono a carico anche se non residenti in Italia e anche se non conviventi; sono considerati tali, perciò, il coniuge, i figli naturali, i figli adottivi, i figli affidati, fratelli, sorelle, suocere, suoceri e via dicendo; non rileva pertanto l'età adulta del soggetto che si vuole porre a carico ma soltanto il suo stato di dipendenza dall'altro soggetto.
Per poter godere della detrazione il reddito del familiare a carico non può superare i 2850 euro circa annui.
Non è riconosciuta la detrazione, e quindi non si considera a carico, il coniuge legalmente separato.
I figli si considerano a carico indipendentemente dalla convivenza con il dichiarante, dall'età, dallo stato civile o dall'attività svolta. Un'ulteriore detrazione è prevista nel caso in cui i vi siano figli di età inferiore a tre anni e nell'ipotesi di figli portatori di handicap.
Anche i pensionati hanno diritto a delle detrazioni fiscali. Queste mirano a ridurre le ritenute Irpef operate dall'Inpdap sulla pensione e spettano al pensionato che non usufruisce di detrazioni su altre pensioni o sullo stipendio in caso di cumulo.
Il richiedente le detrazioni fiscali ha l'obbligo di comunicare all'Inps, o al datore di lavoro, qualsiasi variazione inerente la situazione familiare ed economica.
Le amministrazioni sono tenute a controllare la veridicità delle informazioni contenute nella domanda e, in caso di dichiarazioni false, sono previste sanzioni penali e amministrative per il dichiarante.

Detrazione per figli a carico

Il modello detrazioni è un modulo che può essere compilato per via telematica seguendo le istruzioni impartite e contrassegnando i campi che interessano.
La detrazione per i figli è stata fissata in 800 euro, 900 euro per i figli di età inferiore a tre anni.
La detrazione deve essere aumentata di: - 220 euro per i figli disabili;
- 200 euro per tutti i figli, quando sono più di tre. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra 95000 euro (che è un coefficiente fisso) diminuito del reddito complessivo e 95.000 euro. Il coefficiente 95000 deve essere aumentato di 15000 euro per ogni figlio successivo al primo.
Il modulo è composto da una colonna in cui bisogna inserire in oridine di età i dati anagrafici dei figli e sbarrare la casella che indica la detrazione cui si ha diritto ed indicare l'eventuale invalidità ufficialmente riconosciuta.
Facendo la dichiarazione dei redditi i contribuenti possono avere la sicurezza di essere in regola con il fisco in quanto da tale documento si evince se vi siano detrazioni non godute o richieste in eccesso.
Concludo dicendo che, vista la complessità della materia e gli innumerevoli elementi da valutare, è consigliabile avvalersi della consulenza di un professionista.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come trovare uno studio di consulenza legale

Come trovare uno studio di consulenza legale

Ci sono cose che si spera di non dover fare nella vita; una di queste è rivolgersi ad uno studio legale. che si tratti anche solo di una piccola causa, avere a che fare con la legge è un'esperienza stressante. per questo, trovare uno studio di consulenza legale valido è fondamentale.
Regolamento sui lavori pubblici: info e normativa

Regolamento sui lavori pubblici: info e normativa

Come si fa a realizzare un’opera pubblica? chi sono i soggetti che vengono coinvolti in questa attività? naturalmente, tutto ciò che ruota attorno i lavori pubblici è regolamentato e la normativa di riferimento è la 163/2006. facciamo un piccolo passo indietro per capire l’iter normativo che ci ha portato fino alla disciplina delle opere e dei lavori pubblici.
Assistenza.finanze.it: come e quando servirsi del portale

Assistenza.finanze.it: come e quando servirsi del portale

Il portale "assistenza.finanze.it" è un portale telematico che può essere utilizzato da due categorie distinte di utenti. da una parte infatti i fruitori possono essere le piccole aziende e i privati, mentre dall'altra gli utilizzatori possono essere le grandi aziende, gli intermediari e le pubbliche amministrazioni. nell'articolo vengono descritte, per ciascuna categoria di utente, le funzionalità e le modalità di utilizzo del servizio.