Guida all'apertura di un conto corrente per giovani
Il mercato offre oggi un'alternativa al classico conto corrente, ossia una carta prepagata che ha le stesse funzionalità di un conto.
/wedata%2F0012254%2F2011-06%2FMasterCard-credit-card.jpg)
La carta prepagata, una carta con le funzioni di un conto.
Un conto corrente è uno strumento comodo per custodire, gestire o amministrare i propri risparmi. Ci sono una varietà di conto corrente diciamo gratis, diversi per caratteristiche, costi e servizi offerti. Soprattutto per un giovane, dove si presume che la sua capacità di reddito sia bassa, in quanto studente o lavoratore ai primi impieghi è opportuno evitare di aprire un conto che possa erodere i nostri piccoli risparmi accumulati. Il mercato offre oggi un'alternativa al classico conto corrente, ossia una carta prepagata che ha le stesse funzionalità di un conto ma per giovani. Si tratta di carte prepagate ricaricabili, sono simili ad un conto corrente e dotate di codice IBAN. Come tale è possibile quindi farsi accreditare lo stipendio, ricevere bonifici dall'Italia, in alcune tipologie di carte ricevere bonifici anche dall’Estero, effettuare bonifici in Italia, ricaricare il telefonino, pagare le utenze domestiche, a volte anche pagare il pedaggio autostradale e infine prelevare denaro spesso senza pagare le commissioni. Si possono utilizzare per fare acquisiti su internet o nei negozi del circuito della carta in Italia e all’estero. Rispetto alle normali carte prepagate il limite massimo che si può caricare sulla carta è piuttosto alto. Sulle carte conto spesso non si paga un costo di emissione, come per le normali carte prepagate ricaricabili, ma si paga un canone mensile. Il vantaggio di una carta conto rispetto ad un conto corrente stanno nei costi che sono nettamente inferiori. In particolare non si pagano i bolli di Stato come sul conto corrente.
Le offerte del mercato
Queste sono alcune delle offerte conti correnti prepagate con codice IBAN presenti sul mercato: Spider del Monte Paschi di Siena; Conto tascabile di Che Banca; Carta genius di Unicredit; Superflash di Intesa-SanPaolo; Sella Money di Banca Sella. Conto tascabile di Che Banca ha dei costi inferiori rispetto alla concorrenza. Il plafond della carta è di 50 mila euro, sia per la versione base che a colori, il prelievo massimo giornaliero consentito è di 500€, la ricarica massima giornaliera è di 5000 €. Conto Tascabile è del circuito Mastercard. Conto Tascabile è dotato di codice IBAN dove è possibile farsi accreditare lo stipendio,, domiciliazione delle bollette, ricevere ed effettuare bonifici area Sepa. E’ possibile fare tutte le operazioni sopra elencate senza commissioni. E’ possibile prelevare denaro da ATM zona Euro senza costi. Il blocco della carta è gratuito, come il rimborso e estinzione della stessa. Conto Tascabile si ricarica con bonifico e non ha costi di ricarica