Hard Disk per TV, come sceglierlo
Con l’aumentare delle dimensioni degli HD, la "concorrenza" di questi ultimi nei confronti dei CD e DVD sta diventando considerevole. Comprimendo un film a 1 gb possiamo immaginare che un Hard Disk TV sia in grado di ospitare all’incirca 1000 film, in pratica un'intera videoteca nello spazio di pochi centimetri quadrati. Davvero niente male!
/wedata%2F0021545%2F2011-05%2FOsho-HDPlayer.jpg)
Hard disk video e capacità
Dato che l’unità di memoria interna di questi hard disk multimediali è un comunissimo hard disk da 3,5 pollici, possiamo immaginare che la capienza di questi strumenti sia direttamente proporzionale a quella delle unità interne che essi alloggiano. Considerando che attualmente sono reperibili in commercio unità con capienza massima pari a 4 tb, c’è da immaginare che presto arriveranno in commercio unità con capienza similare.
Occorre comunque tener presente che, data la capacità di un disco fisso, la versione HD multimedia corrispondente dovrà rinunciare ad una parte di questo spazio, mediamente alcune decine di gb che corrispondono alla parte utile a contenere la logica di funzionamento (codec, sistema operativo, ecc) dell’unità stessa.
Connessioni e codec
L’interfacciabilità di questa unità sarà tanto più ampia quanto maggiore risulterà il numero di connessioni presenti sul retro dell’apparecchio. Per citare le più diffuse: USB 2.0, USB 3.0, S-Video, HDMI, DVI.
Alcuni modelli sono dotati altresì di un lettore per unità di memoria esterne. Si tratta di un accessorio molto utile nel caso volessimo trasferire velocemente nuovi file multimediali all’interno dell’unità oppure nel caso si presentasse a casa un amico con un film su scheda di memoria solida.
Associati ai vari formati di connessione devono essere presi in considerazione anche i codec in grado leggere il maggior numero di file. Anche qui il panorama è ampio e diffuso. Per i formati video possiamo ricordare: MPEG-2 (è il formato del dvd DVD), DIVX (molto diffuso su internet), AVI, MOV (è il formato della Apple). Passando al comparto audio: MP3, OGG, WMA (di Microsoft), WAV (il tradizionale formato dei cd audio).
Sempre nella scelta dell’hard disk multimediale è bene accertarsi che nella parte posteriore sia presente una griglia di evacuazione del calore, meglio ancora se dotata di ventola per l’estrazione forzata delle masse d’aria.
Non dimenticate nemmeno di farvi mostrare il telecomando che sarà spesso (ma non sempre) l’unico mezzo per comandare l’unità. Sarebbe bene che vi siano bassi lag di trasmissione dei comandi. Se poi fosse possibile vedere un'unità al lavoro, non trascurate di navigare all’interno del software di comando, cercando scegliendo quello che dispone i comandi del menù in maniera più intuitiva e funzionale.