IP Camera: guida all'utilizzo
Una Camera IP o comunemente definita telecamera con protocollo internet, è un tipo di videocamera digitale frequentemente utilizzata nella video sorveglianza, in grado d'inviare e ricevere dati attraverso una rete informatica internet.
/wedata%2F0036954%2F2011-08%2Fsistema-circuito-di-una-camera-IP.jpg)
Caratteristiche principali di una Camera Ip
Comunemente esistono 2 tipi di Camere IP:
- centralizzate che richiedono una centrale di registrazione (NVR) per gestire video, registrazioni e allarmi;
- decentralizzate che non richiedono una centrale di registrazione e possono registrare direttamente su supporti di memoria digitale come hard disk, flash drive o unità di rete.
Le telecamere IP sono disponibili con risoluzione di scheda video da 0,3 a 11 pixel.
Ciascuna marca di Camera IP è diversa nelle sue caratteristiche e nelle sue funzioni, nelle codifiche di video, nei protocolli di rete supportati e nei software di gestione video.
I componenti principali che compongono una camera IP sono una lente, un sensore d'immagine, uno o più processori e una memoria.
I processori, principalmente, sono utilizzati per l'elaborazione delle immagini, l'analisi della compressione video e le funzionalità di connessione dati internet.
La memoria invece, è utilizzata per la memorizzazione del firmware della camera IP e per la registrazione di sequenze di video.
Come un PC, la Camera IP, possiede un proprio indirizzo IP, collegato direttamente ad una rete e può essere posizionata nei pressi di qualsiasi connessione di rete presente.
Una camera IP, inoltre, possiede un server web, un protocollo di rete proprio, una e-mail e protocolli di sicurezza e privacy.
Può essere configurata per trasferire video su una rete IP per la visualizzazione video in diretta o in modo continuo, o ad orari prestabiliti, a data di evento o su richiesta di utenti autorizzati.
Le immagini catturate possono essere trasmesse in formato JPEG, MPEG-4, o H.264 utilizzando vari protocolli di rete, o caricati come singole immagini.
Oltre alla registrazione d'immagine, le camere IP, supportano la tecnologia Motion Detection (si attivano a movimento rilevato), il rilevamento audio, allarmi contro le manomissioni e gli auto tracking (per migliorare video ed audio).
La maggior parte delle telecamere di rete sono costituite anche da porte output/input che consentono connessioni di dispositivi esterni come sensori, microfoni o relè.
Aspetti positivi
- L'audio bidirezionale consente all'utente di visionare immagini in tempo reale;
- Ha una risoluzione d'immagine abbastanza alta;
- Possiede l'accesso remoto e quindi visualizzazione delle immagini da qualsiasi dispositivo collegato;
- Sono in grado di utilizzare reti wireless con molta facilità;
- Sono in grado di supportare anche file audio.
Aspetti negativi
- Sono molto costose;
- Richiedono quasi sempre un tecnico, per la prima installazione;
- Se le immagini vengono trasmesse su una rete internet aperta, il sistema diventa molto facile da hackerare.