Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il Messaggero, il quotidiano di Roma

Il Messaggero è un giornale romano nato nel 1878 e ha la sua sede nella capitale. Anche se oggi in generale, vi è un po’ la crisi della carta stampata, il quotidiano sta mantenendo bene da un punto di vista delle vendite e a Roma è il più venduto.

Dalle origini al 1946

La testata giornalistica è fondata nel dicembre del 1878 da Luigi Cesana e Baldassare Avanzini. Da gennaio del 1879, inizia la vera e propria storia de “Il Messaggero” e le vendite si attestano già intorno alle 20.000 copie. Il primo direttore del giornale è Fedele Albanese e subito dopo vi è il disegnatore Vassallo. Nel 1880, la direzione è assunta direttamente da Cesana, che qualche anno più tardi è il primo a introdurre il metodo della stereotipia. Negli anni venti del novecento, il quotidiano subisce un calo nelle vendite e dopo qualche anno, le sue sorti sono risollevate da Francesco Malgeri, che fa aumentare la tiratura e la popolarità della testata. Il Messaggero anche nel periodo della seconda guerra mondiale e del regime fascista esce quotidianamente; l’unico periodo in cui è sospeso è dal 1944 fino all’aprile del 1946, perché accusato (come tanti altri giornali) di aver negli anni precedenti sostenuto il fascismo.

Dal 1952 ad oggi

Dal 1952 fino al 1973, il direttore è Alessandro Perrone, che rende il giornale più tecnologico e crea l’ufficio grafico, consegnandolo agli esperti Maoloni e Prunas. Nel 1974 parte delle azioni finanziare del quotidiano sono vendute alla Montedison e i dipendenti non sono d’accordo. L’operazione va comunque avanti, ma alla fine si trova un punto d’incontro con la redazione e il nuovo direttore resta della sfera di sinistra. Nel 1987, dopo vari successioni alla poltrona della direzione, arriva a dirigere il giornale Pendinelli (uomo voluto dal gruppo Ferruzzi) e si arriva a una tiratura di più di 300.000 copie. Gli anni dal 1993 a oggi sono caratterizzati dal cambio di vari direttori e tra i più recenti vi è Roberto Napolitano, che a inizio anno ha lasciato l’incarico, ricoperto in questo momento da Mario Orfeo. Per il lettore che sfoglia le pagine del quotidiano, vi è anche la possibilità (come per tanti altri giornali) di leggere le notizie anche sul sito internet. Il portale de “Il Messaggero” è suddiviso per settori e in fondo alla pagina vi sono dei link che riguardano altre testate ed è presente anche il collegamento con il sito caltanet, che si occupa di giornalismo, casa, motori e tanti altri settori.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Animali preistorici: informazioni dei più importanti

Animali preistorici: informazioni dei più importanti

Quali sono gli animali preistorici che si sono estinti? molluschi, pesci mammiferi, rettili, uccelli, purtroppo conosciamo solo quelli di cui si sono ritrovati i fossili.
Guerra del Golfo, storia e eventi

Guerra del golfo, storia e eventi

Facciamo una sintesi degli aspetti principali della guerra tra iraq e stati uniti all'inizio degli anni novanta.
Abbigliamento Vigili del Fuoco, descrizione e storia

Abbigliamento vigili del fuoco, descrizione e storia

Quest'articolo ha lo scopo di illustrare l'evoluzione dell'uniforme del corpo nazionale dei vigili del fuoco e tracciarne, per sommi capi, la storia. questa benemerita istituzione, molto popolare ed amata dai cittadini presta opera di assistenza in caso di calamità naturale e di soccorso pubblico.
La bomba atomica e la distruzione di Hiroshima

La bomba atomica e la distruzione di hiroshima

“tutti siamo consapevoli della difficile e minacciosa situazione in cui si trova la società umana, stretta in una sola comunità da un destino comune; tuttavia solo pochi agiscono tenendo presente ciò...” da “pensieri degli anni difficili” di albert einstein.