La Margherita, storia del partito politico
Democrazia è Libertà, era il motto del partito politico La Margherita.
/wedata%2F0032899%2F2011-08%2Fmargherita.jpg)
Le origini
Nel 1998, Lorenzo Dellai, segretario del Partito Popolare Italiano di Trento, decide di presentarsi alle elezioni regionali del Trentino, con una sua lista civica, chiamata "Lista Civica della Margherita". Le elezioni vanno benissimo, e Dellai diventa presidente della Provincia autonoma di Trento. Il successo elettorale di questa Margherita non passa inosservato, e suscita l'attenzione e l'interesse di molti esponenti politici del centrosinistra. Così in vista delle elezioni politiche del 2001, il 14 ottobre 2000, nasce il nuovo progetto politico, la Margherita, di cui Francesco Rutelli, diventa presidente e leader. Al progetto partecipa il Partito Popolare Italiano, l'UDEUR e i Democratici di sinistra, tutti in coalizione con l'Ulivo di Romano Prodi. Le elezioni vengono vinte da Silvio Berlusconi, ma la Margherita ottiene un ottimo riscontro elletorale, e si candida come nuova forza del panorama politco italiano. Ben presto la Margherita diventa partito unico, punto di riferimento per il centrosinistra, e alternativa al governo eletto del centrodestra di Berlusconi. Il congresso costituente svoltosi a Parma dal 22 al 24 marzo 2002, sancisce la nascita ufficiale del nuovo partito, con lo stesso Francesco Rutelli, eletto leader indiscusso e guida. La Margherita sarà un partito fondato su valori socialdemocratici, cattolici e liberaldemocratici. Alle elezioni politiche del 2006, la Margherita è schierata con l'Unione di Prodi, che vince le elezioni, anche se con un minimo di scarto voti, insomma una vittoria molto risicata, che rende instabile l'operatività del nuovo governo, sfociando nella crisi del febbraio 2007. A questo punto le cose cambieranno, e la Margherita darà il via alla formazione di un nuovo partito unico ed autonomo.
Dalla Margherita al Partito Democratico
Durante l'estate del 2007, la Margherita da il via ai lavori per la nascita del nuovo partito, affiancata dai DS, il 14 ottobre, nasce ufficialmente il PD, e si effettuano le elezioni primarie, per eleggere la guida del nuovo partito. A vincere è il sindaco di Roma Walter Veltroni. Dunque a questo punto, l'esperienza politica della Margherita si conclude, dunque il nuovo Partito Democratico, si fa carico dell'eredità della Margherita, continuando a fare da guida al centrosinistra, promuovendo una politica di rinnovamento e modernità per l'Italia.