Tutela dei dati personali, informazioni e leggi
La persona umana viene tutelata dall'ordinamento giuridico sotto molteplici aspetti. Vengono in considerazione innanzitutto i cosiddetti diritti inviolabili del singolo: libertà di parola, religiosa, di pensiero, libertà personale e libertà di associazione. Lo Stato inoltre, secondo quanto pattuisce l'art.2 della Costituzione, " si impegna a promuovere il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, sociale ed economica del Paese". Vi sono poi dei diritti che non possono non essere riconosciuti, si acquistano con la nascita e si perdono con la morte. Sono questi i diritti della personalità e strettamente correlata ad essi è la tutela dei dati personali.
/wedata%2F0027186%2F2011-06%2Fprivacy.jpg)
I dati personali
Si considera dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica o giuridica; si considera tale anche una foto o un'immagine e comunque qualunque dato che faccia riferimento ad un soggetto come ad esempio il numero di targa dell'automobile, il codice fiscale, il numero di una polizza assicurativa.
Una categoria particolare di dati personali è rappresentata dai dati sensibili: si tratta di tutti quei dati idonei a rivelare le convinzioni politiche e religiose di un soggetto, l'origine razziale, lo stato di salute e le tendenze sessuali.
La disciplina della protezione dei dati personali attribuisce anzitutto a ciascun individuo " un diritto all'autodeterminazione informativa": occorre il consenso dell'interessato per il legittimo trattamento di qualunque suo dato personale.
Fino a qualche anno fa esisteva un'illimitata libertà di raccolta di informazioni su chiunque. Ora questa situazione è stata completamente rovesciata: accanto al potere di controllo individuale, è stata istituita un'Autorità Garante con il compito di vigilare affinché simili diritti non vengano lesi.
L'avvento dell'informatica aveva reso molto più agevole qualunque violazione della privacy e la conservazione di dati individuali. Ora ciascuno ha diritto, oltre che di subordinare il trattamento dei propri dati a uno specifico consenso, anche di ottenere in qualsiasi momento l'aggiornamento, la rettificazione e l'integrazione dei dati che lo riguardano.
Tutela dei dati personali
I principi fondamentali che si possono ricavare dalla vastissima disciplina sulla tutela della privacy sono:
- il diritto di ogni individuo alla protezione dei dati che lo riguardano: ogni soggetto ha il diritto di pretendere che i suoi dati siano usati nel pieno rispetto delle libertà fondamentali e dei propri diritti;
- il principio di necessità nel trattamento dei dati: è questo un criterio limitativo alla raccolta dei dati. Vanno raccolti solo i dati necessari al trattamento che si deve realizzare;
- il principio di correttezza: il soggetto che utilizza i dati deve garantire la liceità della sua condotta tanto nella fase di raccolta quanto in quella di elaborazione delle informazioni;
- il principio di precauzione: chi utilizza i dati deve adottare tutti gli accorgimenti necessari ad evitare un utilizzo illecito dei dati raccolti.