Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sulle agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie

I contribuenti soggetti all'Irpef hanno la possibilità di detrarre le spese sostenute per la ristrutturazione del proprio immobile. Analizziamo le detrazioni previste e le tipologie di intevento ammesse con tale beneficio.

Spese detraibili

Le norme fiscali prevedono una detrazione del 36%, fino ad un massimo di spesa di 48.000 euro, delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio. La detrazione deve essere ripartita in dieci anni, ad eccezione dei contribuenti di età non inferiore a 75 e 80 anni che possono spalmarla rispettivamente in cinque o tre rate annuali.

Chi può beneficiare della detrazione

I soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni sono tutti coloro che godono di diritti reali sull'immobile oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese: - proprietario o nudo proprietario;
- titolari di un diritto reale di godimento;
- chi occupa l'immobile a titolo di locazione o comodato;
- soci di cooperative;
- soci delle societa semplici;
- imprenditori individuali, per gli immobili non strumentali o merce.

Lavori ammessi

La detrazione del 36% riguarda le spese per interventi di manutenzione straordinaria, opere di restauro e risanamento conservativo e lavori di ristrutturazione edilizia per singoli appartamenti e per immobili condominiali.
Le spese per lavori di manutenzione ordinaria sono detraibili solo se riguardano determinate parti comuni di edifici.
Tra le spese per le quali spetta la detrazione, oltre quelle di esecuzione dei lavori, sono comprese: - spese per la progettazione e altre prestazioni professionali connesse;
- spese per la messa in regola degli edifici ai sensi delle leggi 46/90 (impianti elettrici) e 1083/71 (impianti a metano);
- spese per l'acquisto dei materiali;
- compensi corrisposti per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
- spese per l'effettuazione di perizie e sopralluoghi;
- oneri di urbanizzazione.

Come ottenere la detrazione

Per fruire della detrazione Irpef i contribuenti sono tenuti ad osservare una serie di adempimenti: - prima dell'inizio dei lavori è necessario inviare, con raccomandata, la comunicazione di inizio lavori redatta su apposito modello (reperibile presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate o sul sito www.agenziaentrate.gov.it) a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Via Rio Sparto, 21 - 65129 Pescara;
- contestualmente alla comunicazione al Centro Operativo di Pescara deve essere inviata all’ASL competente una comunicazione indicando le generalità del committente dei lavori, i dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori, la natura e la data di inizio dell’intervento di recupero;
- per fruire della detrazione è necessario che le spese siano pagate tramite bonifico bancario o postale da cui risultino causale del versamento, codice fiscale del soggetto che paga e del beneficiario del pagamento;
- i contribuenti devono conservare le fatture o le ricevute fiscali relative alle spese sostenute e le ricevute dei bonifici.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come e quando si richiede alla Camera di Commercio una visura con dicitura antimafia

Come e quando si richiede alla camera di commercio una visura con dicitura antimafia

In molti casi prima di procedere alla stipulazione di contratti con la pubblica amministrazione è necessario esibire la cosiddetta “dichiarazione antimafia”, una sorta di documento che attesti l’inesistenza di una delle cause ostative per il rilascio di documenti previste dalla legge. vediamo specificamente di cosa si tratta.
Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi

Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi

Ormai le scadenze sono vicine, e come ogni anno si arriva al periodo della dichiarazione dei redditi, dove comunichiamo allo stato i nostri redditi, eventuali detrazioni di imposta, e l'indicazione di quanto sarà da pagare alle scadenze prefissate. per quanto riguarda la compilazione, bisogna fare una distinzione: le persone fisiche non titolari di partita iva possono compilare il modello 730 (quello di cui parleremo in questa guida), mentre i titolari di partita iva e le società devono presentare il modello unico.
Credito d'imposta: le novità per gli investimenti al Sud

Credito d'imposta: le novità per gli investimenti al sud

Per far ripartire l’economia del mezzogiorno, a sentire gli esperti, sarebbe necessario dare attuazione al cosiddetto “piano per il sud”. intanto, però, il credito d'imposta per gli investimenti nel mezzogiorno, previsto dal decreto sviluppo, può essere una buona opportunità.