Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Visure della Camera di Commercio: info e servizi online

Come ottenere delle visure online dalla Camera di Commercio.

A cosa servono le visure camerali

A volte si ha la necessità di reperire delle informazioni generali o specifiche su una determinata azienda, ad esempio, per un preventivo o un colloquio di lavoro; qui ci vengono in aiuto le visure camerali.
Le visure camerali sono documenti che contengono i dati di un'azienda, l'albo in cui essa è iscritta, le informazioni di tipo legale ed amministrativo ed hanno un valore legale fino a 6 mesi dalla data del rilascio. I diversi tipi di visura: - Visura ordinaria. Fornisce una descrizione completa dell'azienda in questione, anche quelle economiche e legali presenti nel Registro Imprese e Repertorio Economico Amministrativo (RI e REA); - Visura storica. Contiene le stesse informazioni riportate nella visura ordinaria e, in più, lo storico dell'azienda dal 19 Febbraio 1996; - Visura per singoli blocchi informativi. Contiene i dati richiesti; è, infatti, il richiedente stesso che decide quali informazioni ottenere, in base alla proprie esigenze.

Come ottenere una visura camerale

La richiesta di una visura può essere effettuata in due modi; allo sportello o dal sito online della Camera di Commercio. Sportello.
Ogni grande città ha la sede della Camera di Commercio (ognuna di essa reperibile all'indirizzo "camcom.gov.it" con uffici ed impiegati e, per ottenere una visura, è necessario presentarsi allo sportello apposito.
I costi. Visure ditte individuali: - Ordinaria 4,00 €;
- Storica 5,00 €. - Visure società di persone:
- Ordinaria 4,50 €;
- Storica 5,50 €. - Visure società di capitali:
- Ordinaria 7,00 €;
- Storica 8,00 €. Online.
È possibile utilizzare il portale Telemaco, reperibile all'indirizzo web "telemaco.infocamere.it" che permette, dietro registrazione gratuita, di ottenere le visure desiderate; utile anche per l'invio di pratiche o richiedere certificati del Registro Imprese (necessario firmare un contratto).
I costi sono stabiliti da un listino prezzi, a seconda della tipologia della visura camerale di cui si fa richiesta, e variano da un minimo di 1 € ad un massimo di 6 € ed il pagamento può essere effettuato con carta di credito. Sicuramente, Telemaco, permette la reperibilità della documentazione in maniera semplice e veloce, visto la facilità di utilizzo ed il poter ottenere la visura richiesta senza muoversi dalla propria scrivania evitando di faticare per cercare, magari, il parcheggio o l'ufficio "fisico" predisposto per le nostre esigenze.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come scaricare software di dichiarazione dei redditi

Come scaricare software di dichiarazione dei redditi

Dovete compilare il modello unico? se non siete completamente a digiuno di redditi, detrazioni e ritenute, potete farlo da soli. l’amministrazione finanziaria ci viene in aiuto permettendoci di scaricare gratuitamente dal sito dell’agenzia delle entrate il programma unicoonline.
Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Il codice di avviamento postale è un requisito fondamentale per ogni indirizzo: la sua mancanza comporta gravi ritardi o addirittura una mancata ricezione delle missive. ecco come fare per trovare tutti i codici, anche i più recenti e permettere alla nostra posta di viaggiare più velocemente
Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Art. 1341 "...le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza... in ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria".