JFK - Un caso ancora aperto, recensione del DVD
JFK – Un caso ancora aperto è un film americano del 1991 diretto da Oliver Stone con Kevin Costner, Gary Oldman, Sissy Spacek, Tommy Lee Wallace, Joe Pesci, Donald Sutherland, Kevin Bacon, Jack Lemmon, John Candy, Tomas Milian, Walter Matthau, Ed Asner, Sally Kirkland.
/wedata%2F0028198%2F2011-08%2FJFK.jpg)
Trama
Il procuratore distrettuale Jim Garrison di New Orleans (Kevin Costner) non si convince della dichiarazione della Commissione Warren sull’omicidio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, ucciso a Dallas nella Dealy Plaza il 22 novembre del 1963 e decide di indagare per conto suo nel tentativo di scoprire la verità fino a quando riuscirà a riaprire il caso.
Recensione
Ispirato al libro JFK. Sulle tracce degli assassini di Jim Garrison (il vero procuratore distrettuale che si occupò di far riaprire il caso), Oliver Stone ricostruzione pezzo dopo pezzo uno dei capitoli più controversi della politica americana, e riprende la cosiddetta Tesi del Complotto secondo cui l’omicidio del presidente Kennedy non fu ad opera esclusiva di Lee Harvey Oswald, ma la messa in opera di una sinergia tra mafia americana, servizi segreti e politica ai danni di un presidente ucciso per impedire la fine della Guerra in Vietnam e al conseguente danneggiamento dell’industria bellica nazionale, che svolge un ruolo importante nell’economia americana.
Con un cast di oltre 100 attori Oliver Stone porta un film che non è semplicemente l’ennesimo film d’inchiesta. Mescolando ricostruzioni storiche a filmati reali provenienti dagli archivi storici, il film è un tentativo di riaprire il caso Kennedy o, quanto meno, portare l’attenzione del pubblico verso questo caso la cui risoluzione, a distanza di quasi cinquant’anni, non ha mai convinto l’opinione pubblica (negli anni Ottanta oltre il settanta percento degli americani era convinta sulla tesi del complotto). Nonostante la lunga durata del film (182 min.) la brillante regia di Stone contribuisce a mantenere alta l’attenzione dello spettatore.
Ovviamente, vista la scottante tematica affrontata, Oliver Stone è stato oggetto di numerose critiche ma, nonostante tutto, il film ottiene ben 8 candidature al Premio Oscar (vincendo due statuette per la miglior fotografia e il montaggio), un Golden Globe per la miglior regia (1992) e due premi BAFTA, sempre nel ’92 per il montaggio e il sonoro.
Sia Oliver Stone che il vero Jim Garrison appaiono in due camei nel film, quest’ultimo nel ruolo di Eart Warren, proprio colui contro il quale il procuratore si batte per dimostrare la sua tesi.
Nel novembre del 2005 il film è uscito in DVD, distribuito dalla Warner Home Video, formato video Wide Screen e audio Dolby Digital 5.1; e in versione Director's Cut con le scene eliminate durante la distribuzione nei cinema.