Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Jack Nicholson: carriera e film

Vincitore di due Oscar per miglior protagonista con Qualcuno volò sul nido del cuculo del 1976 e Qualcosa è cambiato del 1998 e un Oscar per migliore attore non protagonista per Voglia di tenerezza del 1984.

Attore di indiscutibile talento

Jack Nicholson esordisce come attore nel 1958 con The Cry Baby Killer, ma il successo arriva nel 1969 con il road movie Easy Rider, dove grazie alla sua interpretazione di un avvocato alcolizzato diventa uno degli attori più richiesti e quotati di Hollywood. Artista poliedrico, semplicemente unico, ha interpretato nella sua prolifica carriera i ruoli più disparati, ma è noto soprattutto per personaggi inusuali e fortemente disturbati, ribelli e scapestrati, diabolici e maledetti, che, grazie alle sue impeccabili e magistrali interpretazioni ad alta intensità emotiva, è riuscito a far apprezzare al grande pubblico.

Ruoli più famosi

Nel toccante Qualcuno volò sul nido del cuculo di Forman è un carcerato che viene internato in un ospedale psichiatrico, che anima con il suo comportamento bizzarro e anticonvenzionale, cercando di spingere i suoi compagni di sventura alla ribellione dall’imposizione di ferree regole a cui sono sottoposti. Nel 1980 viene diretto da Kubrick nell’horror Shining ambientato nell’inquietante hotel Overlook, in cui lo vediamo lentamente trasformarsi in un uomo in preda alla pazzia, totalmente squilibrato, che ha perso il lume della ragione. Indimenticabile è la scena in cui vaga per l’albergo con in mano un’ascia, esibendo un’espressione diabolica e terrificante. In Le Streghe di Eastwick di Miller del 1987 è un demoniaco seduttore che ammalia tre sorelle streghe. Viene diretto da Tim Burton nel 1989 in Batman in cui è lo psicopatico Joker, l’acerrimo nemico del protagonista, perfido e malvagio, che sfoggia un ghigno beffardo sul suo volto sfigurato. Viene diretto da Brooks in Voglia di tenerezza, dove è un ex astronauta donnaiolo e in Qualcosa è cambiato, dove è uno scrittore burbero affetto da un disturbo ossessivo – compulsivo. Nel commovente Non è mai troppo tardi di Reiner del 2007 è un malato terminale che assieme al suo compagno di stanza d’ospedale, interpretato da Morgan Freeman, decide di realizzare tutti i suoi desideri che non è mai stato in grado di soddisfare, prima che sia troppo tardi, ovvero prima che la malattia abbia la meglio su di lui.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Silvester Stallone

Biografia di silvester stallone

Un esempio di successo contro l'accanimento della vita: sylvester stallone. storia, lavori, successi
Doctor Zhivago DVD: recensione e trama

Doctor zhivago dvd: recensione e trama

Pluripremiato e colossale film del 1965, prodotto da carlo ponti, "il dottor zivago" mette in scena il famoso romanzo di boris bosternak.