La Movida Madrilena: origini del movimento
La Spagna negli ultimi anni è diventata una forte meta di attrazione per i giovani, forse anche più di paesi come l’Inghilterra. Il motivo è la “movida”, ossia la vita notturna. Esso quali sono le origini del movimento a Madrid.
/wedata%2F0034484%2F2011-09%2FDISCOTECA-PACHA-MADRID.jpg)
La modernizzazione della Spagna dopo Francisco Franco
Nella città spagnola di Madrid la vita notturna è detta Movida Madrilena. La Movida è un movimento artistico e culturale che si sviluppò in questa città per poi estendersi alle varie città spagnole. Le idee che animavano il movimento erano idee di sinistra, ed erano sostenute da riviste dell’epoca come “La Luna”. I sostenitori della Movida incoraggiavano una vita dedicata al continuo divertimento, per ballare, ascoltare musica e fare cose trasgressive, fino all’uso della droga. Il divertimento veniva incoraggiato perché il popolo doveva festeggiare la fine della dittatura di Francisco Franco, che morì nel 1975. Chi aderiva al movimento incoraggiava la diffusione della contro cultura o cultura alternativa. Nacquero vere trasmissioni televisive che incoraggiavano la Movida e la modernizzazione della Spagna, tra i quali c’era “La bola de cristal”.
La movida madrilena è rinata
Attualmente la Movida è finita come movimento. Tuttavia molti giovani anche oggi si recano a Madrid e nelle città della Spagna alla ricerca del divertimento estremo. Essi animano un vero e proprio turismo “da discoteca”. In effetti il sindaco anche oggi incoraggia la vita notturna a Madrid, come viene richiesto dai giovani e dai turisti. È per questo che le discoteche chiudono solo alle 6,00 del mattino, e i frequentatori possono continuare a ballare nei locali fino al mattino. Inoltre queste discoteche in genere non fanno pagare nessun biglietto di ingresso. Ma la vita notturna non si esaurisce alle discoteche, infatti anche i cinema e i teatri continuano a essere aperti dopo mezzanotte, con nuovi spettacoli. In molti locali notturni i turisti possono assistere a spettacoli di Flamenco e di Sevillana, i tipici balli tradizionali spagnoli. I giovani di Madrid cercano sempre nuovo divertimento e per questo cambiano spesso il locale che frequentano. Inoltre, come si può capire, essi dormono pochissimo. Poiché comunque la vera Movida si è ormai conclusa, oggi si parla anche di Re-Movida, tenuta in vita dai giovani e dai turisti. I quartieri di Madrid più interessati dal movimento sono quello di Chuenca, di Malasana e anche di La Latina. Tra essi, il primo è il quartiere gay di Madrid. Ma anche in molti altri quartieri della città potete ascoltare musica e stare nei locali fino a tardi. Per quanto riguarda le discoteche, una delle più famose e frequentate è il “Pachà”, che si trova in Via Bilbao. Il termine Movida è entrato in uso anche nel linguaggio comune, per indicare la vita di chi ama il divertimento.