Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Fratello: storia del santo

Il Comune di San Fratello sotto la pietra è immerso nel Parco dei Nebrodi. Più volte nella sua storia ultra millenaria, a causa della sua particolare posizione, tra il mare e la montagna, il centro ha subito movimenti franosi che ne hanno limitato la crescita. Oggi, dopo l’ultima recente frana del 14 febbraio 2010, nel centro vivono circa 4.000 abitanti.

La storia del paese

La storia di San Fratello ha origine grazie alla "Grotta di San Teodoro", all'interno di questa grotta infatti furono trovati resti di animali risalenti a circa 200.000 anni prima della nascita di Cristo.
La grotta con il corso dei secoli opera un fenomeno carsico, scavando cioè un antro all'interno del monte San Fratello, e migliaia di anni dopo a causa anche dei continui movimenti e sollevamenti della crosta terrestre, al posto del mare si estese una pianura costiera, fu questo motivo dei primi insediamenti dell'uomo, come dimostrano ulteriori ritrovamenti di resti umani.
Il piccolo borgo fu edificato dai Normanni, che colonizzarono l'isola siciliana in seguito alla dominazione araba.
Dall'arrivo dei Normanni San Fatello diventò una città di una certa importanza, molte furono infatti le opere che questo popolo consegnò alla città ( si ricordano il famosissimo castello di San Filadelfio, e la Chiesa di San Nicolò), l'arrivo di questo popolo inoltre diede nuovo impulso all'agricoltura al commercio e all'arte.

San Benedetto il moro da San Fratello

San Fratello inoltre è il luogo di nascita di San Benedetto il moro, conosciuto anche come San Benedetto da San Fratello.
Nato da due schiavi etiopi, ed in seguito salvato dalla schiavitù dal suo padrone, San Benedetto all'età di 21 anni vende i suoi pochi beni dando il ricavato ai poveri ed inizia una vita da eremita, durante la quale prega giorno e notte, dorme sulla terra, mangia una sola volta al giorno pane ed erbe e si infligge dure punizioni corporali.
In seguito ai moltissimi gruppi di pellegrini che continuamente visitavano San Benedetto, il gruppo di eremiti che viveva con lui fu costretto a trasferirsi varie volte.
Fino a quando papa Pio VI ordina loro di entrare in convento, San Benedetto sceglie di entrare a far parte dell'ordine dei Frati Minori.
Sono molti i miracoli attribuiti a questo Santo, molte persone hanno riacquistato la vista grazie a lui, altre sono guarite dalla peste, e tre sono i morti a cui ha ridato vita.
Il 17 settembre è il giorno in cui il paese San Fratello celebra il suo Santo.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

New Age: la corrente degli anni '80

New age: la corrente degli anni '80

Quali sono i contenuti ideologici fondamentali del movimento della new age diffuso nel corso degli anni ottanta e cosa riuscirono a realizzare le persone che aderirono all'iniziativa?
Vello d'Oro: origine e significato del mito

Vello d'oro: origine e significato del mito

Il vello d'oro è il leggendario e prezioso mantello dorato di pelle d'ariete dalla magica capacità di volare. le sue origini risalgono alla mitologia greca e più precisamente la sua storia si sviluppa attorno alla vicenda che vede coinvolti il messaggero ermes, la dea delle nubi nefele e giasone, la cui fama è legata proprio alla 'conquista del vello'.
La guerra di Troia, storia o leggenda?

La guerra di troia, storia o leggenda?

Il dibattito storiografico sulla questione se omero sia stato o meno un bugiardo è tanto frequentato quanto quello sulla questione se omero sia esisitito o meno. sia la storia che il suo narratore, infatti, appartengono ad un'epoca cui ci è quasi impossibile accedere tramite i classici strumenti d'indagine archeologica. ma qualcosa si è scoperto lo stesso...
Saint-Vincent: storia del comune italiano

Saint-vincent: storia del comune italiano

Saint-vincent in val d'aosta è nata grazie ad affascinanti eventi naturali che l'hanno caratterizzata. oggi è una rinomata località.