Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La disciplina giuridica del Transfer Price

La normativa sul transfer price è stata formulata da ciascun Paese, ispirandosi a principi comuni, anche se sono previsti criteri e strumenti diversi a seconda dei Paesi di appartenenza

Il significato del transfer price

Il termine 'transfer price' sta a indicare il prezzo di 'trasferimento' pagato da una società appartenente a un gruppo di imprese, ad un'altra società appartenente allo stesso gruppo di imprese, ma dove le due società interessate dalla transazione hanno nazionalità diverse, ed in particolare quella che riceve il pagamento appartiene ad un Paese con un trattamento fiscale agevolato (ovvero con un fisco meno 'esoso' rispetto a quello che sconta l'altra società interessata dall'operazione). Il legislatore è intervenuto, ponendo alcune limitazioni, per evitare che vengano compiute operazioni per 'eludere' gli obblighi fiscali meno favorevoli, sfruttando i regimi fiscali agevolati delle altre società del gruppo.

La normativa italiana

La normativa che regola il transfer pricing in Italia, si basa sul criterio del valore normale (in base al quale la tassazione può essere riferita alla differenza tra il prezzo di trasferimento risultante nella fattura e il valore normale dell'operazione di trasferimento, ovvero il prezzo che sarebbe stato normalmente pagato se l'operazione fosse stata svolta tra società non appartenenti allo stesso gruppo) che viene applicato alle cessioni dei beni e delle prestazioni di servizi che coinvolgono: - la società controllante italiana e sue controllate estere;
- la società controllante estera e sue controllate italiane;
- la società italiana e la società estera controllate dalla stessa impresa sia essa italiana o straniera. Se non fosse possibile applicare il criterio del valore normale, allora come prezzo di trasferimento si può usare quello del prezzo di rivendita. Tra i metodi alternativi previsti dalla circolare ministeriale ci sono: - il metodo del cost plus, in base al quale al costo di produzione viene aggiunto un margine normale di profitto;
- il metodo della ripartizione dei profitti globali, che invece si basa sulla ripartizione dell’utile ottenuto tramite la vendita o da una serie di vendite, che coinvolgono due imprese collegate, in modo proporzionale rispetto ai costi sostenuti dalle due aziende;
- il metodo della comparazione dei profitti, che passa attraverso la determinazione (e la comparazione) del “saggio di profitto lordo” di ciascuna impresa coinvolta, che viene ottenuto rapportando il volume di affari conseguito e l'ammontare dei costi sostenuti, ed è espresso in termini relativi.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come fare un ricorso per le multe dei vigili urbani

Come fare un ricorso per le multe dei vigili urbani

Ti è mai stata contestata una multa ingiusta da parte dei vigili urbani? forse non tutti sanno che è possibile fare ricorso, soprattutto in alcuni casi particolari: ecco quale procedura effettuare.
Come calcolare il codice fiscale?

Come calcolare il codice fiscale?

Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica che serve ad identificare univocamente una persona (fisica o giuridica) all'anagrafe tributaria.%%% non è un codice personale ma pubblico ed è possibile ricavarlo da soli con pochi dati personali. i passaggi per ricavare il codice fiscale sono definiti nel decreto ministeriale del 23/12/1976.