Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Leggi sulla tutela della privacy: il trattamento dei dati sensibili

Come si sa in Italia vige la legge sulla tutela della privacy e sul trattamento dei dati sensibili, legge nata nel 1996 e modificata con uno statuto del 2003 che poi sostituisce del tutto la vecchia legge. In questo articolo vediamo di spiegare in modo semplice in cosa consiste questa legge e come viene applicata.

Cosa dice la legge sulla tutela della privacy ed il trattamento dei dati sensibili

La legge tratta il riconoscimento, da parte di ognuno di noi, del diritto sui propri dati personali e la disciplina che devono avere coloro che trattano e gestiscono questi dati.
Vi è contemplato anche il "diritto di riservatezza" che consiste nel non divulgare apertamente i dati privati come il nome, l'indirizzo ed altro, questo non vieta a chi detiene i dati di non divulgarli ma di farlo dietro la nostra accettazione.
Il testo della legge è formato da tre parti che sono: - Disposizioni generali sul trattamento dei dati pestonali
- Disposizioni particolari per trattamenti specifici
- Disposizioni per la tutela dell'interessato Proprio per mettersi in regola con questi articoli alcuni enti, come banche ed altri, ci fanno firmare dei fogli nei quali diamo il consenso per poter trattare i nostri dati.
Ad esempio una banca o una finanziaria, se non diamo il consenso non può erogare un mutuo o altri servizi poiché in essi sono contenuti i nostri dati.
Naturalmente il testo della legge non è solo questo poiché vi sono degli allegati che riguardano: - Codici di condotta
- Misure minime di sicurezza
- Permesso alle forze dell'ordine di poterli avere Nella legge sono stati introdotti alcuni termini come: - Banca dati
- Trattamento dei dati
- Dati sensibili ed altri e per ognuno di essi vi è una chiamata con la specifica. Attualmente la legge stessa non fa distinzione tra i dati cartacei e quelli su supporto informatico e neanche tra persone fisiche e giuridiche.
Inoltre vengono considerati in modo diverso con un trattato a parte alcuni dati come: - Dati trattati per finalità storiche
- Quelli trattati ai fini statistici o scientifici
- Quelli sanitari
- Giudiziari
- Giornalistici

Tutela sul trattamento dei dati personali

Poiché la protezione dei dati personali è una cosa complessa e delicata vi è un'organo denominato "Garante per la protezione dei dati personali" che bada all'attenersi alla suddetta legge da parte dei vari enti.
Pertanto se qualcuno dovesse essere leso anche in parte alla tutela della privacy può rivolgersi a questa autorità che proteggerà il cittadino facendo pagare a chi sbaglia il danno arrecato.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come si calcola l'ISEE?

Come si calcola l'isee?

L' isee è una modalità di certificazione necessaria a verificare il diritto all' accesso di determinati servizi previdenziali. ecco come calcolarlo.
Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Nella vita quotidiana può sorgere la necessità d'effettuare un calcolo per emettere una fattura. per i professionisti può essere utile sfruttare le potenzialità del web che fornisce modelli di fattura vuota, fatture word, nonché il modello per creare fatture per ogni singola esigenza.
Come viene calcolata la busta paga

Come viene calcolata la busta paga

La busta paga è una dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro al dipendente per dichiarare, come sostituto d'imposta, il compenso erogato per il lavoro prestato.