Lettori MP3 e tuner radio waterproof: modelli a confronto
Ascolta i tuoi cantanti preferiti anche in acqua!
/wedata%2F0035229%2F2011-08%2FAquabeat.jpg)
La musica in acqua
Quante cose possiamo fare con l'acqua? Durante l'estate la cerchiamo dappertutto per rinfrescarci: andiamo al lago e al mare e chi non può passa un pomeriggio in piscina; oppure la usiamo per tenerci in forma, praticando nuoto, kayak, e altri sport acquatici. Ma quante cose non possiamo fare in acqua? Una di queste è ascoltare la musica. Ma ora una soluzione c'è, grazie ai lettori MP3 waterproof che ci permettono di sentire le nostre canzoni preferite anche sotto la doccia, al mare o in piscina.
I modelli
I modelli di lettori MP3 nel mondo sono tantissimi. Al contrario, c'è una scarsa varietà di lettori MP3 subacquei. Attualmente i lettori MP3 waterproof migliori sono prodotti dalla Oregon Scientific, dalla Nu (con i lettori Dolphin) e dalla Speedo. I modelli sono lettori mp3 impermeabili, ma possono avere comunque dei limiti nella massima profondità raggiungibile. Ad esempio,un modello Dolphin Mp3 può raggiungere solo un metro di profondità, mentre un Aquabeat Speedo può arrivare fino ai 3 metri. Un problema del lettore mp3 waterproof è dove tenerlo mentre si passa il tempo in acqua. I modelli Aquabeat sono in grado di galleggiare sulla superficie, così non bisognerà tenerli in mano. Il Dolphin, invece, ha trovato un'altra soluzione alla portabilità: il lettore si aggancia agli occhialini da piscina o alla maschera. Anche gli auricolari devono essere waterproof: generalmente in dotazione vengono date delle cuffie impermeabili, progettate per non staccarsi dall'orecchio nel movimento.
Le specifiche tecniche
I modelli Nu sono il Dolphin e il Dolphin Touch. Entrambi sono compatibili con MP3 e WMA, hanno incorporato il radio tuner e la connettività USB 2.0. Rispettano le norme IPX7 sull'impermeabilità e si spingono fino a un metro sott'acqua. Il Dolphin Touch ha 4 GB di memoria, contro i 2 GB del modello Dolphin base. La Oregon Scientific invece propone il modello MP 120. Il modello MP120 è dotato di memoria interna da 1GB e ingresso USB 2.0. Le batterie sono al litio, quindi ricaricabili. Riceve la radio FM. È resistente agli urti e può immergersi fino a un metro. I lettori MP3 waterproof Aquabeat e Aquabeat 2.0 della Speedo hanno un design che permette loro di galleggiare. Possono immergersi fino a 3 metri sott'acqua, molto di più rispetto al Dolphin e all'MP120. Il modello 2.0 ha 4 GB di memoria, l'Aquabeat base solo 2 GB. Gli auricolari si agganciano all'orecchio così che nel nuoto rimangono fissi. Entrambi i lettori Speedo leggono MP3 e WMA. Si connettono al PC/MAC tramite USB. La batteria dura 9 ore.